Genere della famiglia delle Scrofulariacee, fondato da Linneo (1735) che ha dato il nome alla tribù delle Antirrinoidee. Comprende piante annuali o perenni, erbacee o suffruticose con foglie lineari-lanceolate od ovali-lanceolate quasi sempre intere, sparse, le superiori ridotte a brattee alle cui ascelle sorgono i fiori, spesso cospicui, formanti un racemo. Constano di un calice 5-partito sin quasi ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] . anatomico-chirurgica, LVI (1965), pp. 105-128.
Raggiunti i limiti di età, il F. lasciò l'università di Perugia e si ritirò a Naso, ove si spense il 31 genn. 1982.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico dell'Univ. degli studi di Roma "La Sapienza", fasc ...
Leggi Tutto
CONO (Conone), santo
Mario Pagano
Probabilmente nacque nel 1139 a Naso, in provincia di Messina, da un nobile uomo d'armi e da una nobildonna.
Nulla di C. sappiamo al di fuori di quanto viene riferito [...] giovane C. a rinunziare a un'agiata vita mondana e a entrare nel monastero dei monaci di S. Basilio nei pressi di Naso.
Dopo qualche tempo egli decise di recarsi a Gerusalemme dove, ammonendolo di restituire il mai tolto ai fedeli, avrebbe salvato un ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] dell'etiopida e, come quello, sia una forma di contatto fra il ramo negrida e l'europida. È frequente la presenza di un naso semitoide o a forma di 6. Le estremità sono piuttosto lunghe, grossolani e ossuti mani e piedi. La vòlta del piede è poco ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte, nelle quali indica il naso (o genericamente l’organo olfattorio) o relazione col naso (gr. ῥίς ῥινός).
In anatomia comparata rinoteca, parte superiore della ranfoteca [...] da ipertrofia adenoidea o da processi ostruttivi delle coane, oppure da atresia del vestibolo o delle fosse del naso, da deviazioni del setto, da riniti, e in aperta (iperrinolalia o iperrinofonia), caratteristica delle paralisi del velo palatino ...
Leggi Tutto
nasuto
L'aggettivo, sostantivato, indica persona dal grosso naso, e si riferisce, nell'unica occorrenza, a Carlo I d'Angiò (Pg VII 124), ricordato poco prima come colui dal maschio naso (v. 113). ...
Leggi Tutto
PLATIRRINE (dal gr. πλατύς "largo, piatto" e ῥίς "naso"; lat. scient. Platyrrhina Ehrenberg, 1920; fr. Platyrrhiniens; sp. monos de America; ted. Breitnasen; ingl. New-world monkeys)
Oscar De Beaux
Sottordine [...] forme generalmente leggiere con arti lunghi e coda lunga o mediocre. Il muso non è mai molto sporgente; il setto cartilagineo del naso è largo e le narici sono assai distanti l'una dall'altra. Il pollice non è opponibile. Le borse delle guance e ...
Leggi Tutto
Enif
Ènif [Der. dell'arabo anf al-faras "naso del cavallo (Pegaso)"] [ASF] La stella ε della costellazione di Pegaso (ε Pegasi), di magnitudine 2.5, declinazione 10° N, ascensione retta 21h 44m, distanza [...] 160 anni-luce, tipo spettrale K ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] dicembre 1892, p. 51.
26 «Le Témoin» 13 aprile 1893, p. 124.
27 Ibidem.
28 «Charlotte Observer», 8 giugno 1893.
29 P. Naso, Come una città sulla collina. La tradizione puritana e il movimento per i diritti civili negli USA, Torino 2008.
30 G. Watts ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...