nasometro
s. m. (scherz. iron.) Strumento di misurazione a naso, approssimativa e intuitiva.
• C’è stata una lunga stagione, che non tornerà più, in cui i politici di lungo corso misuravano gli orientamenti [...] voto non si fa con il nasometro». (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 9 giugno 2015, p. 14, Politica).
- Composto dal s. m. naso con l’aggiunta del confisso -metro.
- Già attestato nel Corriere della sera del 4 maggio 1984, p. 3 (Alberto Mucci). ...
Leggi Tutto
nasion
Punto craniometrico, impari e mediano, situato alla radice del naso, sulla sutura naso-frontale. Il n. è identificabile come una piccola depressione localizzata tra i due occhi, immediatamente [...] al di sopra del naso. ...
Leggi Tutto
rinolaringite
Processo infiammatorio a carico contemporaneamente della mucosa del naso e della laringe, per lo più associato anche a infiammazione della faringe. Gli episodi più frequenti hanno eziologia [...] virale, ma possono esserci concomitanti infezioni batteriche che vanno trattate con terapia antibiotica. Le r. di natura allergica possono avere carattere stagionale ed esacerbarsi durante i periodi nei ...
Leggi Tutto
rinoplastica
Intervento chirurgico di plastica tendente a correggere deformazioni del naso (deviazioni o distruzioni del setto, sella troppo marcata, ecc.). La r. si esegue per ridurre formazioni in [...] ossei autogeni oppure mediante protesi costituite da sostanze sintetiche. La r. è mirata a modificare la struttura esterna del naso, sia per motivazioni di natura estetica sia per la correzione di aspetti funzionali connessi a difficoltà del respiro ...
Leggi Tutto
Categoria di proporzioni fra le due dimensioni principali del naso, larghezza e altezza (essendo la prominenza ordinariamente trascurata). Il rapporto fra le due viene di solito moltiplicato per 100 (indice [...] nasale). Questo indice è calcolato sia sul vivente sia sul cranio osseo. La divisione in categoria degl'indici è diversa a seconda degli autori. Nella divisione di tre categorie, altre due si chiamano ...
Leggi Tutto
Giuffré Casa editrice fondata a Milano (1931) da Antonino G. (Naso 1902 - Milano 1964). Iniziò l’attività editoriale curando la riproduzione litografica e poi la stampa dei corsi dell’Università Bocconi. [...] Diretta dal 1964 da Giuseppe G. (n. Milano 1941), la casa editrice nel 1976 è divenuta società per azioni. Specializzata in testi giuridici ed economici, rivolti in particolare a un pubblico di professionisti ...
Leggi Tutto
Sottordine di scimmie di media o grossa statura, con setto internarico stretto, narici rivolte in basso. Callosità delle natiche mancano alle sole Antropomorfe. Coda di lunghezza variabilissima, mai prensile. Unghie piatte o a cupola. Manca una bolla del timpano. Le tasche interne delle guance mancano alle sole Antropomorfe e ai Semnopiteci. Vi sono generalmente due placente discoidi, o almeno l'accenno ...
Leggi Tutto
Nome dato dal Haeckel nel 1866 a quei Vertebrati Cranioti, detti anche Gnatostomi, nei quali la bocca si apre in avanti, sostenuta dalla mascella e dalla mandibola (palato quadrato e cartilagine di Meckel) e gli organi olfattorî sono pari. Si contrappongono ai Monorini o Ciclostomi, che hanno bocca terminale o ventrale, priva di mascella e organo olfattorio impari (v. gnatostomi) ...
Leggi Tutto
OLFATTO (lat. olfactus; fr. odorat; sp. olfación; ted. Geruchsinn; ingl. smelling)
Virgilio DUCCESCHI
Giovanni MINGAZZINI
Senso specifico per mezzo del quale conosciamo e controlliamo i caratteri [...] odoriferi sono le cellule olfattive, distribuite nella mucosa della regione olfattoria (locus luteus) delle cavità nasali (v. naso); queste cellule (fig.1) hanno una forma cilindrica allungata, sono provviste alla superficie di ciglia e si continuano ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...