ORFEI, Riccardo
Leonardo Angelini
ORFEI, Riccardo. – Nacque a Bazzano, in provincia di Bologna, il 12 luglio 1908 da Paolo, artista circense, e da Ersilia Rizzoli, cantante e comica.
La ricostruzione [...] dei suoi passi che si avvicinavano. Il trucco era leggero: una macchia bianca sul mento e una nera sulla punta del naso.
Il circo di Orfei girovagò soprattutto in Emilia-Romagna. La carovana poteva muoversi di propria iniziativa o era chiamata dalle ...
Leggi Tutto
SANVENERO ROSSELLI, Gustavo
Marica Setaro
SANVENERO ROSSELLI, Gustavo. – Nacque a Savona il 7 settembre 1897. Figlio di Angelo Sanvenero, avvocato, e di Maria Cesira Rossello (poi Rosselli, casalinga), [...] si trasferì, durante la guerra, sul lago di Como. Nel 1931 Sanvenero pubblicò il suo primo libro, Chirurgia plastica del naso. Seguirono La divisione congenita del labbro e del palato nel 1934 e, all’interno di un trattato di chirurgia laringoiatrica ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] S. Luca.
Primo Acciaresi (1928) lo ricordava così: «Egli ebbe capelli castani, baffi biondi, fronte ampia ed aperta, naso scultorio, occhi castano-scuri, limpidi, labbra tumide e sorridenti, carnagione bianca e rosea. Fu di carattere nobilissimo, ma ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Domenico
Paolo Puppa
– Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] (in A tempo perso, Venezia 1908, p. 9) e come lo raffigurò l’amico pittore Alessandro Milesi, un ingombrante naso carnoso forse contribuirono a renderlo timido e bonario, oltre che portato a un sobrio anticonformismo. E nondimeno man mano sviluppò ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] A Guardamiglio presso Fombio, in provincia di Lodi, caricò ripetutamente con il suo squadrone, perdendo un occhio e parte del naso. Nel 1798, dopo aver mobilitato a sue spese due reggimenti di cavalleria, prese parte alla campagna di guerra affidata ...
Leggi Tutto
BELANDO, Vincenzo
Anna Migliori
Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo.
E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] fanno supporre che l'autore fosse originario della provincia di Messina: ipotesi suffragata dal fatto che si nomina il villaggio. di Naso sito appunto in quella zona. Che poi il B. fosse un attore lo dice egli stesso, aggiungendo al proprio nome l ...
Leggi Tutto
MENICHELLI, Giuseppa Iolanda (Pina). – Nacque a Castroreale (Messina)
Giorgio Pangaro
il 10 genn. 1890, da Cesare e Francesca Malvica, attori dialettali siciliani.
Secondogenita di quattro figli – Lilla, [...] – capelli biondi e occhi azzurri, un volto dai lineamenti importanti e non proprio regolari, in particolare un evidente naso aquilino – attirò su di lei l’attenzione dei primi talent scouts della fiorente industria cinematografica italiana dove si ...
Leggi Tutto
TUTORIO, Giovanni Battista
Lorenzo Sacchini
– Nacque nel comune di Montesanto, oggi frazione di Sellano in provincia di Perugia. Non è nota la sua data di nascita, avvenuta senz’altro non più tardi [...] quale rivelatore di bellezza. Tutorio si impegna a tessere le lodi dell’insolito soggetto, affermando che il naso è il primo elemento del volto che diletta la vista e siglando in chiusura la sua eccentrica dimostrazione sulla scorta delle autorità ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI, Isabella
Maria Procino
QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella Anna Maria.
Il padre, nato a [...] straordinario successo televisivo. Sempre nel 1963 collaborò alla messa in scena di Il Naso, opera arrivata in Italia grazie a lei, a Eduardo e a Roman Vlad. Il Naso di Gogol′, musiche di Dmitri Šostakovič, andò in scena al Maggio musicale fiorentino ...
Leggi Tutto
EGIDI, Francesco
Domenico Celestino
Nacque a Palombara Sabina (Roma) il 23 sett. 1851, da Giuseppe e da Bernardina Serafini. Rimasto orfano di padre, riusci a frequentare l'università di Roma e a laurearsi [...] per la turbinotomia.
Una istituzione privata gli affidò, nel 1906, la direzione di un reparto per malati dell'orecchio, del naso e della gola.
In riconoscimento della sua esperienza, gli furono affidati i capitoli riguardanti la bocca, la faringe, la ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...