BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] Pio nella signorìa indivisa di Carpi, venne, in contumacia, condannato a pagare una multa di 100 ducati o ad avere mozzo il naso per aver ingiuriato il duca. E anche in età più matura, nonostante i suoi ottimi rapporti con nemici di Alberto, egli ...
Leggi Tutto
PINAMONTI, Giovanni Pietro
Simona Negruzzo
PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie.
Compì i [...] L’incredulo senza scusa e Il Parroco istruito, stampati in seguito.
Di statura media, capelli neri e folti, naso pronunciato, aspetto serio e colorito abbronzato, temperamento malinconico, dai tratti delicati, con un carattere sanguigno, addolcito ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] ), Caffè parigino (1902, Coll. P. Terracciano, Napoli, ill. in Grassi, 1981, p. 43), Piazza della Concordia (1902, coll. V. Naso, Napoli, ill. ibid., p. 44).Tornato a Napoli nel 1903, sposò Alfonsina Di Mauro, dalla quale ebbe otto figli (Virginia ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] descrizione lasciataci dal Boccaccio (Comp. XVI): "Fu il nostro poeta di mediocre statura, ed ebbe il volto lungo e il naso aquilino, le mascelle grandi, e il labbro di sotto proteso tanto, che alquanto quel di sopra avanzava; nelle spalle alquanto ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] del ridere” (Mio zio Beniamino e Bellapianta e Cornelio di Claude Tillier, 1914; Lettere persiane di Montesquieu, 1922; Il naso di un notaio di Edmond About, 1925; «Les contes drolatiques» di Balzac, 1925). Alla Secessione romana partecipò anche nel ...
Leggi Tutto
SALVAGO (Selvago), Gabriele
Franco Pignatti
SALVAGO (Selvago), Gabriele. – Nacque a Genova in data ignota, rampollo della nobile famiglia Salvago, ma non si conoscono i nomi dei genitori. Nel Convito, [...] (I, Lutetiae, J. Gorbin, 1576, cc. 255v-256v) lo presenta in maniera ripugnante; un epigramma «Sopra Gabriele Salvago e il suo naso» compose Trifone Benci (Aurea cum repetens sibi debita sidera quartus) nel ms. Vat. lat. 5226, I, c. 245r; un sonetto ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Irene Scaturro
ROSSI, Cesare. – Nacque a Fano il 19 novembre 1829 da Nicola e da Caterina Lombardi, decimo figlio di una famiglia della piccola aristocrazia marchigiana.
Avviato allo [...] di caratterista e promiscuo, in modo da poter interpretare parti più consone alla sua fisionomia (una grande testa e un naso pronunciato); i risultati non tardarono ad arrivare: ben presto si mise in luce con personaggi come Claudio nell’Amleto e ...
Leggi Tutto
BASEVI (Bassevi), Giacobbe (Giacomo), detto Cervetto
**
Nato nel 1682 probabilmente nell'Italia centro-settentrionale, di origine forse tedesca ebraica. Non vi è alcuna notizia sui suoi primi anni e [...] divertenti legati alle sue maniere un po' stravaganti e alla sua particolare fisionomia. Per molti anni il suo lungo naso fu oggetto di bonaria derisione da parte degli spettatori del Drury Lane che lo apostrofavano, dall'alto della galleria, con ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Angelo Ventura
L'anno della nascita del B. si può fissare intorno al 1479, avendo egli assunto nell'ottobre 1509 la carica di savio agli Ordini, per la quale era allora richiesta [...] maggio alle ore 8; e anche il vescovo ("è uomo dotto", annotava il Sanuto) una notte si era sentito stringere il naso, segno certo della presenza degli spiriti. Il B. non rimase affatto impressionato: "me ne fezi beffe", scriveva al fratello, né vi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Fruosino
Mirella Levi D'Ancona
Nacque a Firenze nel 1366 (in una dichiarazione di redditi del 1427 dice di avere 61 anni). La prima notizia della sua attività risale al 1394 quando si [...] molto saltuariamente. Da Agnolo Gaddi B. deriva la durezza del contorno, l'allungamento dei volti con accentuazione della verticale del naso, i colori chiari e cangianti nelle vesti e scuri nei volti - Anche se i documenti non parlano di contatti di ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...