MECENATE (C. Cilnius Maecenas)
A. Longo
Magistrato ed amico di Augusto, letterato e famoso protettore di artisti, nato circa nel 70 e morto nell'8 a. C. Le fonti storiche ci hanno lasciato un compiuto [...] ad un cranio calvo, una fronte solcata di rughe, il naso ricurvo ed una piega altera della bocca (labbro inferiore prominente anziano, calvo, dalla fronte rugosa e prominente e dal naso ricurvo, con vene salienti; una testa pure colossale al Louvre ...
Leggi Tutto
Vedi CARO dell'anno: 1959 - 1994
CARO (M. Aurelius Carus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano. Di origine probabilmente illirica, nacque intorno al 230 d. C. Era prefetto del pretorio sotto Probo, quando [...] , labbra grosse (Malalas, xii, p. 302, 17). Sulle monete egli appare di aspetto giovanile con forme magre, fronte calva, naso aquilino, barba molto corta. Di lui non si conoscono ritratti sicuri. Gli è stata attribuita una testa accoppiata con Kronos ...
Leggi Tutto
TITIANA (Flavia Titiana)
M. Floriani Squarciapino
Moglie di Pertinace, che fu imperatore per due mesi nel 193. Figlia di Flavio Sulpiciano, fu chiamata Augusta per decreto del Senato; sembra che fosse [...] con un viso piuttosto allungato, ma con guance piene, con grande occhio dalla palpebra superiore pesante e spessa, naso dritto e sfinato, bocca piccola dalle labbra carnose, mento aguzzo. La capigliatura, in pesanti bande ondulate, ricopre le ...
Leggi Tutto
ANTROPOIDI, Vasi
Nel linguaggio archeologico sono così denominati quei vasi che richiamano, nel modellato di alcune parti e nella decorazione, il volto e anche il busto o tutto il corpo umano. In alcuni [...] III e IV fino a Troia V: sono anfore il cui "collo" presenta a rilievo le arcate sopracciliari, i globi degli occhi, il naso, un taglio per la bocca, due linguette per le orecchie, e sul corpo del vaso due protuberanze che segnano i seni. Il volto ...
Leggi Tutto
CLAUDIO II il Gotico (Marcus Aurelius Valerius Claudius Gothicus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, oriundo dell'Illirico, nato il 10 maggio del 214, sarebbe stato designato alla successione [...] , chiaro di pelle, con volto largo, capelli tendenti al biondo, pettinati semplicemente, occhi quasi azzurri e ardenti, naso alquanto schiacciato, bocca storta.
Sebbene si sappia dell'esistenza di varî suoi ritratti, tre dei quali di materiale ...
Leggi Tutto
GIULIA MAMEA (Iulia Avita Mamaea)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Giulio Avito e di Mesa, sorella di Soemia, madre di Severo Alessandro. Protegge il figlio da Eliogabalo e ne cura l'educazione. Augusta [...] accademismo ne modifica leggermente i tratti, ella è sempre caratterizzata come le altre donne della famiglia dal gran naso aquilino prettamente orientale e dalla fronte piuttosto alta, incorniciata dalle bande ondulate dei capelli, che scoprono l ...
Leggi Tutto
ELIA VERINA (Aelia Verina)
M. Floriani Squarciapino
Imperatrice romana d'Oriente. Sorella di Basilisco e moglie di Leone I, dopo la morte del marito si diede a vita licenziosa. Fatto associare all'impero [...] mese. Risalito al trono Zenone fu di nuovo esiliata e morì nel 484 d. C. Nelle monete appare con tratti marcati, naso aguzzo, bocca dalle labbra sottili e serrate, viso piccolo, quasi volpino. I capelli sono acconciati nella solita foggia comune alle ...
Leggi Tutto
PROCOPIO (Procopius)
Red.
Usurpatore. Nato a Corinto, Cilicia, nel 325 d. C., morto nel 366. Nel 365 si faceva proclamare imperatore, contro Valentiniano e Valente, a Costantinopoli; l'anno successivo [...] Ha i capelli tagliati corti come Giuliano e il volto coperto da una barbula; il suo profilo magro, col grande naso affilato, sembrava al Delbrück non privo di distinzione e gli ricordava, giustamente, quello di tante figure bizantine più tarde.
Bibl ...
Leggi Tutto
OSTILIANO (Gaius Valens Hostilianus Messius Quintus)
M. Floriani Squarciapino
Figlio minore di Decio ed Etruscilla, alla morte del padre e del fratello è adottato da Treboniano Gallo (251), ma muore [...] è un giovinetto dal grosso cranio un pò schiacciato al sommo con calotta di cortissimi capelli; con fronte bombata, naso aguzzo, bocca grande e sottile, mento prominente. Nelle ultime emissioni, in cui compare come Augusto, nei tratti più morbidi ...
Leggi Tutto
MAGNENZIO (Flavius Magnus Magnetius)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano; nato ad Amiens poco dopo il 300 d. C. di stirpe germanica, militò sotto Costantino e Costante, proclamato imperatore ad [...] idealizzazione resta sempre accentuata la grassa pesantezza del viso specie nella sua parte inferiore, il mento piccolo e rotondo, il naso lungo e sottile con il setto leggermente rientrante e la punta aguzza, la bocca grande e ben disegnata. Questi ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...