NASO LUNGO, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico che deve il suo nome alla lunghezza del naso delle sue figure, per quanto questa caratteristica sia piuttosto comune tra i vasi attici a figure [...] nere. Egli opera sotto l'influsso del Pittore di Euphiletos, i cui cavalli mal si distinguono da quelli del Pittore del Naso Lungo. Tra le sue opere, da collocare nell'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C., ricordiamo l'anfora di Würzburg 182, con ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1472 - Siviglia 1528). Allievo di Bertoldo di Giovanni, fu condiscepolo e rivale di Michelangelo (in una lite rimasta famosa gli ruppe il naso). Fu attivo (1492-1506) a Roma, in altre [...] città italiane e nel sud della Francia e, dopo un soggiorno nei Paesi Bassi, in Inghilterra dove, tra il 1511 e il 1522 (o 1525), realizzò nell'abbazia di Westminster le sue opere più note: la tomba di ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] dall'acropoli di Atene databile ai primi del V sec. a. C.: la testa è appuntita, la mascella è grossa, il naso fortemente rincagnato e appuntito.
L'anfora di Copenaghen può essere un commento figurato al passo di Teofrasto che descrive il vanitoso ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO II Rinotmeto (᾿Ιουστινιανός ὁ ῾Ρινότμητος)
C. Bertelli
Imperatore bizantino, figlio di Costantino IV.
Regnò dal 685 al 695, nel quale anno fu deposto da una rivolta in cui gli fu mozzato [...] stilistiche né gli elementi iconografici sembrano confortare tale ipotesi, benché effettivamente nella scultura non sembri che la mutilazione del naso sia accidentale. Nelle monete coniate sia nel primo che nel secondo regno, G. II appare con barba e ...
Leggi Tutto
NIGRINIANO (Aurelius Nigrinianus)
M. Floriani Squarciapino
Figlio di Carino e Urbica, morì e fu consacrato prima della morte del padre (286).
Appare nelle monete come un giovinetto dai tratti poco decisi [...] con fronte alta, naso corto, mento piccolo, capelli che ricadono sulla nuca e sembrano scendere in ciocche sulle tempie; si potrebbe considerare un ritratto di maniera ottenuto ringiovanendo i tratti paterni.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, p. 409 ...
Leggi Tutto
SIMOS (Σῖμος)
C. Saletti
Nome di satiro, documentato molto frequentemente, che deriva dall'aggettivo σιμός (camuso). La sua etimologia ne spiega la diffusione, ben addicendosi questo nome ai satiri, [...] in quanto la caratteristica fisica del naso schiacciato era considerata dagli antichi prova di sensualità sfacciata (Arist., Physiogn., 61, p. 811 b; Förster, Scriptores physiognomonici graeci et latini, Lipsia 1898, ii, p. 71; 153, 203).
Compare in ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] altezza, e su di essa, piatta e dalla forma ovoidale, sono appena accennati i tratti del volto, quasi sempre solo il naso e gli occhi. Gli studiosi hanno ipotizzato che la leggera concavità del volto sia da riferire a rappresentazioni di antenati di ...
Leggi Tutto
VALENTE I (C. Aurelius Valerius Valens)
M. Floriani Squarciapino
Coreggente dell'imperatore Licinio (314), dopo la pace con Costantino deve rinunciare al titolo.
Nelle monete coniate a Cizico ed Alessandria, [...] la sua testa grande impiantata sull'enorme collo, col naso dritto e lungo contro cui quasi si schiaccia la piccola bocca, si ispira assai da vicino ai ritratti di Licinio; probabilmente mancò il tempo di creare una effigie personale. Stilisticamente ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCO VI Epifane Nicatore dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCO VI Epifane Nicatore (Σέλευκος ᾿Επιϕάνης Νικάτωρ)
A. de Franciscis
Re di Siria (96-95 a. C.).
Sulle sue monete abbiamo di lui un ritratto [...] alle volte imberbe con un caratteristico naso aquilino, mentre altre volte appare identico ad Antioco IX e solo dalla leggenda viene distinto. Nella prima assomiglia molto al padre ed ai fratelli, ma forse esse sole ci dànno il vero ritratto perché ...
Leggi Tutto
VOLUSIO SATURNINO, Lucio (L. Volusius Saturninus)
A. Longo
Magistrato romano, consul suffectus nel 12 a. C. e cugino di Tiberio; proconsole in Africa nel 6 a. C.; le città di Acholla e di Hadrumetum [...] provinciali), pure il ritratto è abbastanza individualizzato, proprio per l'accentuazione data alla pronunciata sporgenza del naso rispetto alla fronte leggermente sfuggente.
Bibl.: L. Müller, Numismatique de l'Afrique ancienne, II, Copenaghen 1861 ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...