Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] ma pungente dei suoi autori, conobbe un largo successo di pubblico43. Sebbene qualche esponente socialista storcesse il naso di fronte a tanta trivialità (Arturo Labriola definì Podrecca un commerciante di «pornografia anticlericale»), il partito ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] -comunista, che ebbero il loro culmine nella nota affermazione di Indro Montanelli che invitava a votare Dc ‘turandosi il naso’.
I risultati elettorali misero chiaramente in evidenza che il temuto sorpasso non era avvenuto, ma restituirono l’immagine ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] tecniche inalatorie, che si rivelano utili in talune broncopneumopatie croniche occlusive e nelle patologie dell'orecchio, del naso e della gola, come le rinopatie, le faringotonsilliti, le laringiti, le sinusiti, le otiti catarrali croniche e ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...