Nome di un gruppo di razze canine da riporto. Si distinguono: il r. a pelo riccio, con mantello riccio, corto, color nero o fegato, orecchie piccole, naso nero; il r. a pelo liscio, con pelame liscio e [...] brillante, di colore nero o fegato, orecchie piccole; il golden r., con pelo lungo, dorato, lucente e frangiato; il labrador r. (v. fig.), più robusto dei precedenti, e caratterizzato dal pelo corto, fitto ...
Leggi Tutto
Razza di cani da compagnia di origine italiana; l’altezza non supera i 25 cm. Hanno pelo molto lungo, lucente, serico, bianco, che cade a terra; cranio largo e piatto, naso nero, occhi scuri, grandi, orecchie [...] alte e pendenti; arti corti, zampe tonde con pianta nera.
Razza di capre rinomata, adatta alla stabulazione, forse derivata dalle razze Siriana, Nubiana e delle Murge. Hanno pelo di colore vario, raso ...
Leggi Tutto
Mammifero della famiglia Camelidi, ordine Artiodattili Tilopodi (Camelus bactrianus; v. fig.). Caratterizzato da due sviluppate gobbe dorsali, nelle quali è immagazzinato grasso. Alto al garrese oltre [...] 230 cm, ha il naso schiacciato e gli occhi protetti da lunghe ciglia, che possono essere chiusi completamente durante le tempeste di sabbia; il collo è lungo e incurvato, gli arti robusti, forniti al ginocchio di callosità. Il folto mantello lanoso, ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti di alcuni generi (Vulpes, Alopex, Lycalopex, Dusicyon e altri) di Mammiferi Carnivori Canidi.
Il genere Vulpes comprende la v. comune o v. rossa (Vulpes vulpes; v. fig.) [...] 35 cm: ha pelo molto folto sul corpo e sulla coda, di colore variante dal grigio al rossastro, orecchie grandi e naso aguzzo. Opportunista e adattabile nella scelta degli ambienti e del cibo, preda piccoli e medi mammiferi, uccelli, rettili e insetti ...
Leggi Tutto
Cane affine al bulldog, ma con caratteristiche più attenuate. È robusto, proporzionato, alto circa 60 cm, dal pelo lucido e corto, color scuro o giallastro. La testa è leggermente convessa nella parte [...] superiore, la fronte forma con il dorso del naso un angolo nettamente segnato, occhi di grandezza media, di colore bruno scuro. ...
Leggi Tutto
Nome comune che indica varie specie di Mammiferi Bovidi appartenenti a diverse sottofamiglie (bufali, cefalofi, neotraghi, cervicapre, ippotraghi, orici e tragelafi). L’a. tipica ( A. cervicapra) è di [...] colorito generale bruno-rossiccio tendente al nero, nel maschio; fulvo-giallastro nella femmina e nel giovane (v. fig.). Il naso è peloso; la coda breve, gli zoccoli stretti e a punta. L’altezza dell’animale alla spalla raggiunge gli 80 cm. Il ...
Leggi Tutto
In zoologia, nome attribuito a strutture diverse che non presentano analogia né omologia funzionale e hanno come caratteristica comune l’allungamento e la flessibilità di parti cefaliche in qualche modo [...] la prensione dell’alimento.
Caratteristica è la p. degli elefanti, costituita da un lungo prolungamento tubolare del naso e del labbro superiore, a superficie rotondeggiante sul davanti e sui lati, appiattita posteriormente e terminante all’estremità ...
Leggi Tutto
tapiro zoologia Nome comune dei Mammiferi Perissodattili rappresentanti della famiglia Tapiridi, che comprende forme fossili dell’Oligocene d’Europa e d’America e il genere vivente Tapirus, con 4 specie. [...] alta della spalla, collo corto, nuca convessa, testa piccola, allungata nella porzione facciale, terminante con una breve proboscide cui partecipano il naso e il labbro superiore. L’altezza alla spalla varia fra i 75 e i 120 cm; la massa tra 220 e ...
Leggi Tutto
Mammifero della famiglia Elefantidi, unica dell’ordine Proboscidati. Gli e. appartengono a due generi: Loxodonta (in Africa) e Elephas (in Asia). Sono i più grandi Vertebrati viventi terrestri: l’e. africano [...] caratteristiche più note sono la proboscide e le zanne. La proboscide, originata dalla fusione di labbro superiore e naso, è specializzata nella manipolazione di oggetti e possiede forza e precisione; è usata anche per aspirare l’acqua, riversata ...
Leggi Tutto
Famiglia di Primati comprendente 22 specie suddivise in 6 generi e diffuse in Africa e Asia, caratterizzate dalla riduzione o assenza del pollice. Nelle classificazioni meno recenti, i C. erano considerati [...] elevato al rango di famiglia a sé stante. Tutte le specie sono di medie dimensioni, con coda e arti lunghi. Alcune hanno un tipico naso grande e carnoso. La dieta è a base di foglie e frutta. Ai C. appartengono tra gli altri il colobo, la guereza, la ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...