NICOMEDE II Epifane (Νικομήδης Επιϕανης)
M. Borda
Figlio di Prusia II e di Apame re di Bitinia. Nel 167 fu condotto, pare, dal padre a Roma. Assunse il regno nel 149. La sua politica è caratterizzata [...] e di un tetradracma argenteo da lui coniati. La fisionomia volgare del sovrano bitinico, dalle forme adipose, occhi bovini, labbra tumide, naso e mento aguzzi, è colta con crudezza realistica di linguaggio e, al tempo stesso, con semplicità di mezzi ...
Leggi Tutto
QUIETO (Titus Fulvius Iunius Quietus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, eletto dal padre insieme al fratello maggiore Macriano (261). Fu lasciato in Oriente quando i suoi parenti si recarono [...] il fratello, ed è piuttosto di maniera nella sua morbida levigatezza classicheggiante: a differenza di Macriano ha capelli lisci e naso un po' più lungo.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, p. 6 s.; A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916 ...
Leggi Tutto
ALLETTO (Allēctus)
M. Floriani Squarciapino
Luogotenente dell'usurpatore Carausio, uccise il proprio sovrano facendosi proclamare Augusto (294 d. C.), ma fu ucciso a sua volta in battaglia durante la [...] età gallienica: i capelli in lunghe ciocche ricadono sulla fronte e sulla nuca, una morbida barba ricciuta incornicia il volto dal naso corto, dalla bocca dura e prominente e dall'occhio piccolo e incassato.
Bibl: H. Cohen, Monn. Emp., VII, p. 43 ss ...
Leggi Tutto
DOMITILLA (Flavia Domitilla Augusta)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Flavio Liberale da Ferento, già amica di un cavaliere sabratense, sposò Vespasiano nel 36-37 e da lui ebbe Tito, Domiziano e Domitilla. [...] somiglianza con Tito e Domiziano: lo stesso volto appesantito dalla mascella quadrata e dal mento grassoccio e sporgente, lo stesso naso pronunciato, la stessa bocca grande e bonaria; l'occhio è grande sotto l'ampia arcata sopracciliare. Il fatto che ...
Leggi Tutto
GALBA (Servius Sulpicius Galba)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina.
Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] mesi di regno, fu ucciso dai pretoriani (15 gennaio 69).
Aveva ormai settantadue anni quando salì al trono; era calvo, aveva naso aquilino e occhi azzurri (Sueton., Galba, 20, 2; 21; Tac., Hist., i, 7, 15). Oltre agli scarsi cenni descrittivi delle ...
Leggi Tutto
QUINTILIO VARO, Publio (P. Quintilius Varus)
A. Longo
Magistrato romano, nato nel 50 a. C. circa, percorse l'intero cursus honorum; fu tra l'altro console nel 13 e proconsole in Africa nel 7 a. C.
Dal [...] , da quelli delle monete, ma, a parte che il volto di Q. V. non è molto bene conservato nel bassorilievo (gli manca il naso ed è interrotto all'altezza della bocca da un taglio nella lastra), può darsi che l'artista abbia idealizzato i personaggi in ...
Leggi Tutto
ANTEMIO, Figlio (Procopius Anthemius Anthemii filius)
C. Bertelli
Figlio dell'imperatore A e della sorella di questi Aelia Maria Euphemia. Nel 515 console per l'Oriente (Theoph., 5971; Candid., Fragm., [...] sulla sella curulis nel tribunal, ha il volto tondo, sbarbato, i capelli tagliati tutt'intorno a zazzera, il naso minuto, gli occhi grandi ma, al solito, le indicazioni fisionomiche sono convenzionali e la copia contribuisce a renderli imprecisi ...
Leggi Tutto
GALERIO ANTONINO (Marcus Annius Galerius Aurelius Antoninus)
M. Floriani Squarciapino
Secondo figlio di Antonino Pio e Faustina, morto prima del 138 d. C., sepolto nel mausoleo di Adriano.
Il suo ritratto [...] del ritratto dell'età degli Antonini è anche il grande occhio spalancato e a fior di testa. La fronte è bassa e convessa, il naso dritto e con narici grosse, le guance sono morbide e piene, la bocca piccola e tumida, il mento carnoso. Non pare siano ...
Leggi Tutto
GLICERIO (Glycerius)
M. Floriani Squarciapino
Uomo di alto lignaggio, era stato comes domesticorum dell'imperatore d'Occidente. Si proclamò imperatore nel 473 pochi mesi dopo la morte di Olibrio.
Sventata [...] coevi, il capo massiccio, la poderosa mascella e le grandi guance levigate, contrastanti con l'esiguità del mento; il naso è sottile, le labbra fini; denota nel complesso, accanto ad una certa morbidezza di modellato, una forte stilizzazione ...
Leggi Tutto
Cocco Bill
Alfredo Castelli
L'eroe degli 'spaghetti western'
Cocco Bill, un pistolero tutto italiano alla conquista del selvaggio West, è il più famoso rappresentante del folle mondo a vignette di Benito [...] dell'assurdo
Personaggi nati dalla stessa penna
Le vignette di Jacovitti sono gremite di personaggi apparentati da un grande naso a forma di oliva; vi sono disseminati salami, dita che fuoriescono dal terreno, vermi, insetti e animali di specie ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...