Malattia dell’uomo e degli animali determinata dallo sviluppo di larve di mosche all’interno dell’organismo, per lo più in corrispondenza di: seni nasali, tubo gastrointestinale, vie urinarie, sacco congiuntivale. [...] acqua fenicata al 4% sulla zona colpita, oppure cavitarie, notevolmente più gravi, dove si può avere l’interessamento di naso (rinomiasi), orecchio (otomiasi) ecc.
In veterinaria si distinguono m. mucose ed estrose.
Le m. mucose sono frequenti negli ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, nome della mascella. Chirurgia maxillofacciale Branca della chirurgia focalizzata sui problemi connessi con la struttura e la funzione dei mascellari (superiore e inferiore [...] con il muscolo mirtiforme, l’altro si inserisce nei tegumenti. È innervato dal facciale e abbassa l’ala del naso. Punto maxillofrontale Punto craniometrico corrispondente all’incontro del margine mediano dell’orbita con la sutura frontomascellare. ...
Leggi Tutto
vaiolo
Gabriella d’Ettorre
La malattia che lascia il segno
La trasmissione del vaiolo umano può avvenire dal malato al soggetto sano oppure attraverso oggetti contaminati. La malattia, una delle principali [...] morte oppure alla deturpazione perenne. Nel 1200 a.C. i Cinesi praticavano una vaccinazione contro il vaiolo, insufflando nel naso la crosta di una pustola vaiolosa seccata e trasformata in polvere.
Nel 1796 il medico inglese Edward Jenner osservò ...
Leggi Tutto
Starnuto
Bruno Callieri
Lo starnuto è un atto riflesso respiratorio, consistente in una profonda inspirazione seguita da un'espirazione violenta, con urto sonoro della colonna d'aria contro le fauci [...] di sotto della glottide, che rimane chiusa; l'ultima fase, espulsiva, si caratterizza per l'espulsione violenta dell'aria dal naso e dalla faringe. L'espirazione viene rinforzata dalla contrazione coordinata di vari gruppi di muscoli, tra i quali gli ...
Leggi Tutto
Denominazione comune per le eruzioni della pelle legate a un’affezione delle ghiandole sebacee. La lesione elementare caratteristica è la pustola, la cui sede è in corrispondenza dei follicoli pilo-sebacei. [...] di fattori infettivi, seborrea, affezioni endocrine e allergiche.
A. rosacea Malattia della faccia (soprattutto naso e guance) caratterizzata da arrossamento, teleangectasie tortuose e ramificate, seborrea e formazione di pustolette follicolari ...
Leggi Tutto
Pianto
Bruno Callieri
Il pianto è un fenomeno espressivo di intensa affettività, con aumentata secrezione di lacrime, per lo più a crisi, provocato da stimoli psichici e da moti dell'animo (commozioni [...] distinto dall'aumentato riflesso della lacrimazione, quale si verifica in seguito a irritazione del segmento anteriore dell'occhio e del naso in caso, per es., di congiuntiviti o raffreddore oppure a causa di stimoli chimici e fisici, è come il riso ...
Leggi Tutto
In anatomia, la regione posteriore, media e inferiore del cranio, corrispondente all’osso occipitale, osso piatto, impari, mediano, simmetrico, di forma irregolarmente losangica; suoi elementi descrittivi [...] ; la curva occipito-frontale si estende dalla radice del naso all’opistion.
Lobo occipitale Il lobo del cervello situato , che si estende dall’angolo superiore dell’o. alla radice del naso e misura in media 11,5 cm; il diametro occipito-mentoniero si ...
Leggi Tutto
XEROSTOMIA (dal gr. ξηρός "secco" e στόμα "bocca"; ingl. dry mouth)
Agostino Palmerini
Rara condizione morbosa segnalata da J. Hultchinson (Clin. Soc. Trans., 1888, XXI, p. 180) caratterizzata dalla [...] ; non si ha né albuminuria, né glicosuria. La malattia generalmente è localizzata alla bocca, ma può colpire anche il naso e la gola. Può accompagnarsi a riduzione della secrezione sudorale e lacrimale e alla caduta dei denti che può avvenire in ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] frontali di facce. A partire da una prospettiva di esempio, le facce vengono rappresentate usando fisionomie di riferimento per occhi, naso, bocca e per l'intera faccia. Per confrontare le immagini di input con le fisionomie di riferimento si usa la ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Vincenzo
Domenico Celestino
Nacque a Napoli, sezione Barra, il 24 marzo 1853 da Domenico e Carmela Borrelli. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, trascorse la giovinezza in condizioni [...] affidato un ambulatorio per le malattie dell'orecchio, del naso e della gola presso l'ospedale Gesù e Maria. terapeutica di G. Dujardin-Beaumetz; (Napoli 1879-1885)e Le malattie del naso e della faringe di A. Ruault nel trattato di medicina di J. M ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...