• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [272]
Archeologia [49]
Cinema [61]
Biografie [60]
Arti visive [59]
Teatro [14]
Temi generali [12]
Diritto [12]
Architettura e urbanistica [10]
Storia [10]
Europa [9]

Alamanni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alamanni V. Bierbrauer K. Bierbrauer INQUADRAMENTO GENERALE di V. Bierbrauer Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] ed esemplari di importazione (orecchini poliedrici, cucchiai d'argento, elmi a lamelle), nonché determinate tecniche di , questo stile si può definire, tutt'al più, come stile a nastro intrecciato zoomorfo. Il II stile è, nel sec. 7°, l'elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – POPOLI ANTICHI
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MINUSCOLA CAROLINA – ISOLA DI REICHENAU – AREA MEDITERRANEA – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alamanni (3)
Mostra Tutti

GINEVRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GINEVRA M. Delle Rose (lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève) Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] decorazione, come testimoniano frammenti scolpiti a grappoli d'uva tra nastri intrecciati.Alla fine del sec. 10° sasanide con scene bucoliche di musica e danza; numerosi oggetti bizantini d'argento e di bronzo, tra cui un piatto argenteo con scena a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JACOPO DEL CASENTINO – GIOVANNI CRISOSTOMO – ADORAZIONE DEI MAGI – BEDA IL VENERABILE – AREA PRESBITERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINEVRA (2)
Mostra Tutti

AVARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVARI C. Bálint L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] cinture con le parti metalliche eseguite in lamina d'oro, d'argento o di bronzo, senza decorazione oppure stampigliate la decorazione a impressione, ma l'ornamentazione preferita è a nastri intrecciati, combinata a volte con inserti in pasta vitrea ... Leggi Tutto
TAGS: TEOFILATTO SIMOCATTA – MENANDRO PROTETTORE – AMMIANO MARCELLINO – ARTE DELLE STEPPE – NAGYSZENTMIKLÓS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVARI (3)
Mostra Tutti

SHAPUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re") B. M. Alfieri È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide. Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] d'argento con scene di caccia il re appare riccamente abbigliato con vesti dal tessuto sottile adorne di nastri sorgeva un monumento votivo, formato da due colonne di oltre 6 m d'altezza poste su di un basamento e sormontate da un capitello di stile ... Leggi Tutto

cloisonné

Enciclopedia on line

cloisonné Tecnica della decorazione a smalto. Consiste nel creare, mediante sottili nastri d’oro, argento o rame, saldati al metallo di fondo, compartimenti ( cloisons) da riempire con materiale vetrificabile. [...] eseguiva rimuovendo, dopo la vetrificazione, il metallo di fondo in modo che lo smalto risultasse trasparente e legato dai nastri metallici come una vetrata. Per analogia viene detto c. un procedimento a comparti usato nella ceramica (in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – PITTURA – MANUFATTI – EDILIZIA
TAGS: FRANCIA – RAME

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] combinazioni di palmette, pannelli bordati di ghirlande o di nastri intrecciati. Alcuni di questi motivi (squame e fiori) alle fabbriche di Cartagine la produzione di alcuni piatti d'argento, quali il missorium (piatto di largizione) di Gelimero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] teste maschili barbate, in profilo, della tazza di Dendra; un nastro aureo ha una serie di scudi, come una tazza d'argento di Katarraktis. Dalle tombe reali vengono anelli-sigillo d'oro, forse i più belli che conosciamo. Hanno scene complesse di ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] Casa del Labirinto (I C) e in quella delle Nozze d'Argento (II A) a Pompei; limitato al centro del pavimento è n. 81, fig. 40); fusi e dischi (op. cit., n. 84, fig. 43); nastri ondulati a ellissi (op. cit., tav. 17, n. 82 e fig. 41); Via Ardeatina, ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] bicchiere, di metallo o di vetro; speroni da parata d'argento; indumenti in broccato d'oro; fibbie da scarpe; offerte di carne. Nel corso femori delle defunte ed erano probabilmente fissate ad un nastro che pendeva dalla cintura. Le fibule ad S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] in diversi strati di seta e garza di seta ricamata legati da otto nastri di seta, quindi coperto da un velo con un ricamo formato da . di Osaka), ornamenti personali, anelli, orecchini d'oro e d'argento, fibbie da cintura e corone, come quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5
Vocabolario
nastro
nastro s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali