• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [499]
Archeologia [54]
Biografie [239]
Cinema [237]
Teatro [49]
Arti visive [57]
Musica [24]
Film [13]
Diritto [11]
Architettura e urbanistica [9]
Comunicazione [9]

SASSANIDE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SASSANIDE, Arte Red. D. Schlumberger Red. L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] del Taq-i Bustan (v.), negli stucchi, sui piatti d'argento, si ritrova il vecchio tema orientale della caccia e delle -pavone (v. senmurv), la coppia di ali, il motivo a nastro, che sono caratteristicamente sassànidi. Ma una rinascenza non è tanto la ... Leggi Tutto

TRITONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRITONE (Τρίτων, Triton) E. Paribeni Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] creatura dal lungo corpo vibrante e sinuoso come un nastro, determinano la popolarità del Tritone. E indubbiamente da di cedro del thesauròs di Bisanzio ad Olimpia che reggeva un kàntharos d'argento nella mano (Athen., xi, 480 A). Con la fine del ... Leggi Tutto

SITULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SITULA (situlus, situla, sitla) A. M. Roveri G. A. Mansuelli A. M. Roveri G. A. Mansuelli Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] di Palestrina (s. liscia, con coperchio e anse a nastro). Nelle due s. della Pania, nel Museo Archeologico di Firenze C. Il bronzo è in queste s. pompeiane incrostato d'argento e tutto in argento è un altro bellissimo esemplare, con scena di gineceo. ... Leggi Tutto

PARENZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARENZO G. Cuscito (lat. Parentium; serbo-croato Poreč) Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] il monogramma di Cristo, croci alle estremità di un nastro che si affiancano al solito monogramma, colombe e cervi sorge uno rettangolare, ornato sulla faccia anteriore da un paliotto d'argento del 1452. Sopra l'altare si eleva il ciborio voluto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANALISI TERMOGRAFICA – CITTÀ DEL VATICANO – DECUMANUS MAXIMUS – CIRIACO D'ANCONA – ALTO ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENZO (3)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo Franca Parise Badoni Alessandra Caravale Adele Campanelli Alfedena di Franca Parise Badoni Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] femminili presentano collane d’ambra, oggetti di ornamento personale, fibule con arco a nastro; quelle maschili  state rinvenute numerose monete che, per la presenza di denari d’argento, datano la costruzione dell’edificio non anteriormente all’ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MONTEFORTINO di Arcevia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MONTEFORTINO di Arcevia G. Annibaldi Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale. In questa [...] spiraliformi; nonché alcuni pezzi singoli, come l'anello d'argento a quattro spirali e quello aureo che reca sul a pendente con rosetta e piramidetta; in anern a verga, a nastro e tubolari con castone liscio o inciso e con pietra inserita, liscia ... Leggi Tutto

BRACCIALETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRACCIALETTO P. Sticcotti R. Pulinas L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] e d'argento micenei; è infine ricordato nell'e pos omerico. Le fonti letterarie greche distinguono i b. da polso (περικάρπια, περοιχείρια) e quelli per il braccio (ἀμϕιβραχιόνια), e le varie forme a spirali ἕλιξ a serpenti (ὄϕις, δράχων), a nastro ... Leggi Tutto

fibula

Enciclopedia on line

Anatomia L’osso (detto anche perone) che assieme alla tibia costituisce lo scheletro della gamba. Ha corpo prismatico-triangolare, e quasi rettilineo. L’estremità superiore, detta testa della f., presenta [...] bronzea, poi anche di ferro, argento, oro; assume ornati in ambra, cornetti; arco a doppia spirale, a nastro, a losanga, a occhiali (Germania e sono le f. delle necropoli galliche. Nel 1° sec. d.C. insieme ai tipi tradizionali, si hanno f. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – MANUFATTI
TAGS: CIVILTÀ DI LA TÈNE – GRANULAZIONE – CARTILAGINE – VERTEBRATI – ASTRAGALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibula (2)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7) Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] n. 6, che presenta una fuseruola di ceramica, un anello di argento, due anelli di bronzo, una catenella di bronzo e ferro e una e quella con arco a nastro come tipicamente femminile. Quanto alla ceramica, in buona parte d'importazione, non si è notata ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – CASTELVECCHIO CALVISIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – PROVINCIA DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

FARFA, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FARFA, Abbazia di G. Curzi Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] Farfa, Gesta 22, 1983, 1, pp. 13-26; D. Whitehouse, L'abbazia di Farfa: VIII e IX secolo, Archeologia quei motivi, a nodo di nastro vimineo variamente intrecciato, largamente diffusi dalla cui quattro rilegati in argento e crisografati, asportati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIFORMA CLUNIACENSE – CONCORDATO DI WORMS – GIUDIZIO UNIVERSALE – ITALIA MERIDIONALE – MINUSCOLA CAROLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARFA, Abbazia di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
nastro
nastro s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...
nastrino
nastrino s. m. [dim. di nastro]. – Nastro di piccole dimensioni, sia nel senso della larghezza sia nella lunghezza; usato soprattutto in senso proprio, e meno spesso in qualcuno dei sign. estens. e figurati. In partic., il distintivo in forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali