Moschin, Gastone
Federica Pescatori
Attore teatrale e cinematografico, nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) l'8 giugno 1929. Dotato di una voce dai toni aspri e ricca di sfumature che gli ha consentito [...] grande schermo prevalentemente ruoli minori, drammatici e brillanti, sempre disegnati con sensibilità. Ha ottenuto due volte il Nastrod'argento come migliore attore non protagonista: nel 1967 per Signore & signori (1966) di Pietro Germi e nel ...
Leggi Tutto
Tornatore, Giuseppe
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Bagheria il 27 maggio 1956. Il suo è un 'cinema della memoria', che rievoca nostalgicamente il passato (spesso quello della [...] speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia, un David di Donatello e un Nastrod'argento nel 1996 per L'uomo delle stelle (1995); due Nastrid'argento (regia e sceneggiatura) e un David di Donatello nel 1999 per La leggenda del pianista ...
Leggi Tutto
Vukotic, Milena
Stefano Masi
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 23 aprile 1938. Rappresentativa di una femminilità sommessa, fragile e talvolta dolente, ricca di poesia, nella sua carriera [...] messo invece in evidenza per sottolineare il lato grottesco di taluni suoi personaggi. Nel 1994 ha ottenuto il Nastrod'Argento come miglior attrice non protagonista per il ruolo interpretato in Fantozzi in Paradiso (1993) diretto da Neri Parenti ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico, nato a Firenze il 17 maggio 1955. Attraverso una marcata cadenza dialettale e dando vita personaggi che giocano sul tentativo di riappropriarsi del ruolo dominante all'interno [...] , nel 1983 per Io, Chiara e lo Scuro di Maurizio Ponzi, per il quale gli è stato conferito anche il Nastrod'argento, e nel 1985 per Casablanca Casablanca, da lui anche diretto.
Esibitosi da studente come attore dilettante in testi da lui stesso ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e teatrale, nata ad Ancona il 14 dicembre 1915 e morta a Trieste l'11 novembre 1997. Interprete dalle molte sfaccettature, la N. è ricordata soprattutto come caratterista di alto [...] . Per la sua partecipazione a Vivere in pace (1947) di Luigi Zampa ottenne il Nastrod'argento come migliore attrice non protagonista.
Appartenente a una famiglia d'arte, la N. debuttò a soli cinque anni nella compagnia di Annibale Ninchi (cugino ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano (Roma 1922 - ivi 2013). Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico e sceneggiatore, si è imposto come [...] Dopo il 1945, al seguito del settimanale di spettacolo "Film d'oggi", si trasferì a Milano, dove con i ruoli di (1964); Banditi a Milano (1968), sulla banda Cavallero (Nastrod'argento del 1969 per la migliore sceneggiatura con Dino Maiuri e Massimo ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Reggio nell'Emilia 1925 - Roma 1980). Interprete dotato di una vasta e raffinata cultura, creò i suoi personaggi arricchendoli di una sottile ambiguità. Nell'arco di vent'anni di carriera [...] cinematografica si aggiudicò per tre volte il Nastrod'argento come miglior attore non protagonista: nel 1963 per Una storia sera a cena di G. Patroni Griffi, da Sei personaggi in cerca d'autore, Il giuoco delle parti, Così è (se vi pare) di ...
Leggi Tutto
Regista e attore italiano (n. Roma 1948). Personalità poliedrica, ha lavorato nel teatro, nel cinema e per la televisione. È stato tra i fondatori della Compagnia della Rancia, con la quale ha messo in [...] arte, è stato diretto da registi come F. Enriquez, A. Trionfo, G. Lavia; ha lavorato anche nel cinema, ottenendo il Nastrod'argento come miglior attore esordiente per la sua interpretazione in Padre padrone (1977) dei fratelli Taviani. È stato tra i ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. Roma 1960). Dal 1982 ha recitato nella compagnia di G. Proietti per nove anni, nel 1984 ha esordito sul grande schermo con Magic Moments e l’anno successivo sul piccolo schermo con [...] di rigore, di B. Garbuglia (1996); L'ultimo capodanno, di M. Risi (1998); La cena, di E. Scola (1998, Nastrod’argento come miglior attore non protagonista insieme al resto del cast). Dopo aver partecipato alle serie televisive Il quarto re (1997) e ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (n. Napoli 1951). Ha iniziato a recitare in teatro con la compagnia di E. De Filippo, ha esordito sul grande schermo negli anni Settanta con L'infermiera (1975) di N. Rosati e Febbre da [...] Il marchese del Grillo di M. Monicelli (1981) e Così parlò Bellavista di L. De Crescenzo (1984), quest’ultimo Nastrod’argento e David di Donatello come miglior attrice non protagonista. Durante la sua carriera è stata diretta da altri grandi registi ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...
nastrino
s. m. [dim. di nastro]. – Nastro di piccole dimensioni, sia nel senso della larghezza sia nella lunghezza; usato soprattutto in senso proprio, e meno spesso in qualcuno dei sign. estens. e figurati. In partic., il distintivo in forma...