CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] 'episodio Meno di un giorno da C. Boito, che gli valse la grolla d'oro l'anno successivo), La signora senza camelie di M. Antonioni (1953, sapide, meritando, l'anno successivo, il nastrod'argento per il migliore attore non protagonista.
Scontento ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] , che avviò con successo il sodalizio con lo sceneggiatore E. Porta. Ancor più significativo fu Mi manda Picone (Nastrod'argento 1984 per la migliore sceneggiatura), una commedia macabra ambientata nei bassifondi di Napoli, che riportò il regista ai ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] inchiesta rosiano: tra i film più rappresentativi si segnalano Salvatore Giuliano (1962; la musica vinse il Nastrod’argento nel 1963), Le mani sulla città (1963), Uomini contro (1970), Il caso Mattei (1972), Lucky Luciano (1973), Cadaveri eccellenti ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Piero
Gloria Raimondi
, Nacque a Pioppi, in provincia di Firenze, il 20 nov. 1909 da Giuseppe e Pia Bianchi. Dopo aver esercitato negli anni Trenta l'attività di architetto, si avvicinò alla [...] al G. il premio Oscar per i migliori costumi in bianco e nero e una nomination per le scene e, in Italia, il Nastrod'argento - consolidò l'intesa tra i due autori, che tre anni dopo tornarono a collaborare nel film Otto e mezzo. Anche in questo caso ...
Leggi Tutto
Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] sono da ricordare in particolare il BAFTA Film Award conferitogli nel 1971 per Waterloo (1970) di Sergej F. Bondarčuk, i cinque Nastrid'argento e il David di Donatello ottenuto nel 1981 per La storia vera della Signora dalle camelie diretto da Mauro ...
Leggi Tutto
Il processo di Verona
Paolo Simoni
(Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 120m); regia: Carlo Lizzani; produzione: Duilio Coletti per Duilio/Orsay; soggetto: Sergio Amidei, Luigi Somma; sceneggiatura: [...] offre un'intensa interpretazione che le valse diversi premi come migliore attrice (David di Donatello 1962-63 e Nastrod'argento 1964). Il Ciano di Frank Wolff, più che stratega della situazione, risulta personaggio ingenuo e 'umanizzato' (di qui ...
Leggi Tutto
Roma città aperta
Stefano Roncoroni
(Italia 1945, bianco e nero, 100m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Aldo Venturini, Carla Politi per Excelsa; soggetto: Sergio Amidei, Alberto Consiglio, Ivo [...] .000.000 di lire, arrivò a incassarne alla fine dello sfruttamento 124.500.000. Vinse la Palma d'oro al primo Festival di Cannes, nel 1946, e il Nastrod'argento, nello stesso anno, per il miglior film e per la migliore attrice non protagonista (Anna ...
Leggi Tutto
Maccari, Ruggero
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 28 giugno 1919 e morto ivi l'8 maggio 1989. Il suo apporto al cinema italiano è risultato indispensabile in relazione al [...] Nastrod'argento per Io la conoscevo bene (1965) di Antonio Pietrangeli, seguito da altri Nastrid'argento per Una giornata particolare (1977), Passione d anche il debutto da regista di un figlio d'arte, Ricky Tognazzi, oltre che un sentito omaggio ...
Leggi Tutto
Ecce bombo
Stefano Todini
(Italia 1977, 1978, colore, 100m); regia: Nanni Moretti; produzione: Mario Gallo per Filmalpha/Alphabeta; sceneggiatura: Nanni Moretti; fotografia: Giuseppe Pinori; montaggio: [...] riconoscimenti eclatanti (citiamo tuttavia un Nastrod'argento 1978 all'autore per il . 4, luglio-agosto 1978.
R. Escobar, 'Ecce bombo' di Nanni Moretti. Una via d'uscita dalla crisi?, in "Cineforum", n. 176, luglio-agosto 1978.
J.-P. Fargier, ...
Leggi Tutto
I vitelloni
Stefano Todini
(Italia/Francia 1953, bianco e nero, 104m); regia: Federico Fellini; produzione: Lorenzo Pegoraro per Peg/Cité; soggetto: Federico Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli; [...] che troppo spesso, una volta invecchiati, si dimentica o si rinnega di aver sognato. Vinse il Leone d'argento a Venezia e il Nastrod'argento per la miglior regia e il migliore attore non protagonista (Alberto Sordi).
Interpreti e personaggi: Franco ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...
nastrino
s. m. [dim. di nastro]. – Nastro di piccole dimensioni, sia nel senso della larghezza sia nella lunghezza; usato soprattutto in senso proprio, e meno spesso in qualcuno dei sign. estens. e figurati. In partic., il distintivo in forma...