• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Biografie [239]
Cinema [236]
Teatro [49]
Arti visive [57]
Archeologia [54]
Musica [24]
Film [13]
Diritto [11]
Architettura e urbanistica [9]
Comunicazione [9]

D’Angelo, Nino

Enciclopedia on line

D’Angelo, Nino Cantautore italiano (n. Napoli 1957). Dopo un’infanzia e un’adolescenza difficili, nel 1976 ha iniziato a imporsi nel panorama musicale campano con l’album ‘A storia mia. Il riconoscimento nazionale è [...] quanto quella cinematografica, vincendo (tra gli altri premi) il David di Donatello e il Nastro d’argento per la colonna sonora di Tano da morire (1997). D. ha pubblicato oltre quaranta album ed è stato direttore artistico del Teatro Trianon Viviani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D’ARGENTO

Capuano, Antonio

Enciclopedia on line

Capuano, Antonio. - Scenografo e regista italiano (n. Napoli 1940). Ha iniziato a lavorare come scenografo per sceneggiati e programmi televisivi quali Sheridan e Squadra Omicidi ed è stato autore e regista [...] di Belle Arti di Napoli. Ha debuttato alla regia nel 1991 con il film Vito e gli altri (1991), vincendo il Nastro d'Argento come miglior regista esordiente. Nel 1996 ha raggiunto il successo con Pianese Nunzio 14 anni a maggio. Hanno fatto seguito ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI DONATELLO

Foglietta, Anna

Enciclopedia on line

Attrice italiana (n. Roma 1979). Ha iniziato la sua carriera a teatro, dove ha lavorato dal 1997 al 2002, per poi passare al piccolo schermo recitando nelle serie televisive La squadra e Distretto di  [...] ), Tutta colpa di Freud (2014), Noi e la Giulia (2015), Perfetti sconosciuti (2016), Un giorno all'improvviso (2018, Nastro d’argento come miglior attrice protagonista 2019), Genitori quasi perfetti (2019), tutti nel 2020, Si vive una volta sola, DNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA – DNA

Gullotta, Leo

Enciclopedia on line

Gullotta, Leo Attore e doppiatore italiano (n. Catania 1946). Già impegnato in attività di doppiaggio, negli anni Sessanta ha iniziato a recitare nei cabaret romani per poi esordire in TV nel cast del Bagaglino. Ormai [...] vinto per tre volte il David di Donatello (II camorrista, 1987; Il carniere, 1997; Un uomo per bene, 2000) e il Nastro d’argento (Mi manda Picone, 1984; Vajont, 2002; Targa ai cinquant’anni di carriera, 2010). Dal 2012 è il doppiatore ufficiale di W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D’ARGENTO – CATANIA – CABARET

Piva, Andrea

Enciclopedia on line

Scrittore e sceneggiatore italiano (n. Salerno 1971). Giocatore di poker professionista, nel 2000  ha esordito come sceneggiatore con La capa gira, film premiato con il David di Donatello e il Nastro d’argento [...] per la migliore opera prima. A questo sono seguiti:  Mio cognato (2002), presentato al Festival di Locarno del 2003, Galantuomini (2008), in concorso al Festival internazionale del film di Roma, Universalove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – FESTIVAL DI LOCARNO – DAVID DI DONATELLO – NASTRO D’ARGENTO – APOCALISSE

VOLONTÉ, Gian Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VOLONTÉ, Gian Maria Giovanni Grazzini (App. IV, III, p. 845) Attore cinematografico italiano, morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994, durante la lavorazione del film Lo sguardo di Ulisse di T. [...] che il vero può essere irraggiungibile. Nel 1989 vinse il Nastro d'argento per L'opera al nero di A. Delvaux. Fra gli 1986; Hommage à Gian Maria Volonté, in Cinéma italien. Rencontres d'Annecy, 1987; G. Monteverdi, Gian Maria Volonté, in Ciak si ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – NASTRO D'ARGENTO – FERRARA – ANNECY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLONTÉ, Gian Maria (4)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006) Elio MIGLIORINI Enrico MACHIAVELLI Doro LEVI Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] 56.200 ha. e dà luogo ogni anno alla produzione di circa 1.700.000 q. d'uva, 190.000 q. di uva secca, 110.000 hl. di vino. Il prodotto suppellettili (pugnali di rame, qualche nastro d'argento, vasellame) corrisponde all'età predinastica egiziana ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – UNIVERSITÀ DI YALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (18)
Mostra Tutti

FESTIVAL E PREMI CINEMATOGRAFICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. – Tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo millennio, [...] premi hanno anche segnalato percorsi e autori nuovi (non solo nelle categorie dedicate agli esordienti, come David giovani o il Nastro d’argento al miglior regista esordiente), come indica, per es., il premio David per il miglior film nel 2008 a La ... Leggi Tutto
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – ALEJANDRO GONZALÉZ IÑÁRRITU – JEAN-PIERRE E LUC DARDENNE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI

MORICONI, Valeria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORICONI, Valeria Biancamaria Mazzoleni Attrice teatrale e cinematografica, nata a Jesi il 15 novembre 1931. Trasferitasi a Roma, esordisce nel cinema con Gli italiani si voltano, cui seguono parecchi [...] di A. Lattuada, Miseria e nobiltà di M. Mattoli, Gli innamorati di M. Bolognini (che le valse il Nastro d'argento 1955), Le soldatesse di V. Zurlini (Grolla d'oro 1966). Debutta in teatro nel 1957 con E. De Filippo in De Pretore Vincenzo; e l'anno ... Leggi Tutto
TAGS: MISERIA E NOBILTÀ – PREMIO PIRANDELLO – VANGELI APOCRIFI – NASTRO D'ARGENTO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORICONI, Valeria (2)
Mostra Tutti

LOSEY, Joseph

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOSEY, Joseph Lorenzo Quaglietti (pseud. di Walton, Joseph) Regista cinematografico statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909, morto a Londra il 22 giugno 1984. Laureatosi ad Harvard [...] Da questo momento in poi, L. alterna l'introspezione psicologica alle rimostranze sociali. The servant (Il servo, 1963; Nastro d'argento 1966) è un'indagine sulla degradazione fisica e morale di un padrone e del suo cameriere, il successivo King and ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIRAZZISMO – STATI UNITI – NEW YORK – FIRENZE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSEY, Joseph (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 50
Vocabolario
nastro
nastro s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...
nastrino
nastrino s. m. [dim. di nastro]. – Nastro di piccole dimensioni, sia nel senso della larghezza sia nella lunghezza; usato soprattutto in senso proprio, e meno spesso in qualcuno dei sign. estens. e figurati. In partic., il distintivo in forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali