Stóppa, Paolo. – Attore italiano (Roma 1906 - ivi 1988). Interprete di straordinario talento espressivo e molto dotato dal punto di vista tecnico, ha lasciato un segno indelebile nel teatro italiano, dove [...] L'oro di Napoli di V. De Sica (1954) e Il marchese del Grillo di M. Monicelli (1981) gli valsero il Nastrod’argento come miglior attore non protagonista (rispettivamente nel 1954-55 e nel 1982).
Vita. Figlio di un antiquario, abbandonati gli studî ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Ferrara 1916 - Roma 2014). Interprete teatrale di intensa espressività, ha affiancato a questa attività quella di regista e di autore di commedie, dedicandosi anche al doppiaggio e configurandosi [...] V. Cottafavi (I cento cavalieri, 1964); J. Deray (Borsalino, 1970); E. Scola (Gente di Roma, 2003, Nastrod’Argento come miglior attore non protagonista); A. D’Alatri (La febbre, 2005). Dal 1950 è uno dei protagonisti della radio e della televisione ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice Alida Maria Altenburger (Pola 1921 - Roma 2006); proveniente dal Centro sperimentale di cinematografia di Roma, si affermò prestissimo soprattutto come interprete di film sentimentali [...] pare) e Questa sera si recita a soggetto di L. Pirandello. Nel 1997 le fu assegnato il Leone d'oro alla carriera. Sul suo percorso umano e artistico il regista M. Verdesca ha realizzato nel 2020 il docufilm Alida, insignito del Nastrod'argento 2021. ...
Leggi Tutto
Andò, Roberto. – Regista cinematografico e teatrale, scrittore, sceneggiatore italiano (n. Palermo 1959). Esponente significativo della generazione di registi affermatisi negli anni Novanta il cui profilo [...] A. Webern, collaborando con musicisti, attori, artisti come N. Sani, D. Abbado, M. Ovadia, F. Pennisi, G. Sollima, M. Betta della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, e La stranezza (2022, Nastrod'argento 2023 come film dell ...
Leggi Tutto
Martóne, Mario. - Regista teatrale e cinematografico italiano (n. Napoli 1959). Dopo alcune prove sperimentali (Avventure al di là di Thule, Faust), fondò nel 1978 il gruppo teatrale Falso Movimento, proponendo, [...] ); Il sindaco del Rione Sanità (2019); Qui rido io (2021); Nostalgia (2022), per queste ultime due ha ricevuto i Nastrid'argento 2022 come migliore regia e miglior sceneggiatura. Direttore del Teatro Stabile di Roma (1998-2000), ha allestito, fra l ...
Leggi Tutto
Lo Cascio, Luigi. − Attore italiano (n. Palermo 1967). Ha iniziato la carriera di attore in teatro, dove ha esordito nel 1988 con una piccola parte in Aspettando Godot di S. Beckett, per la regia di F. [...] gioventù (2003), nuovamente diretto da Giordana, ruolo per il quale ha vinto ex aequo con l'intero cast il Nastrod'argento (2004); Buongiorno notte (2003); La bestia nel cuore (2005); Miracolo a Sant'Anna e Sanguepazzo, entrambi del 2008. Tornato ...
Leggi Tutto
Ghini, Massimo. – Attore italiano (n. Roma 1954). Dopo esperienze teatrali con G. Strehler, G. Lavia, G. Patroni Griffi, F. Zeffirelli, si è imposto sul grande schermo con Segreti segreti (1984) di G. [...] 2020, Studio Battaglia del 2022, Gloria del 2024 e Ennio Doris - C'è anche domani del 2024, ha recitato anche nelle commedie musicali Alleluja brava gente (1994-95) e Vacanze romane (2003-05). Nel 2018 ha ricevuto il Nastrod'argento alla carriera. ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. Genova 1961). Dopo aver frequentato l'Accademia nazionale d'arte drammatica “Silvio D'Amico” di Roma ha intrapreso la carriera di attore di teatro, che non ha mai abbandonato, stringendo [...] veneziani e nel 2015 per Lehman Trilogy. Importante anche il suo impegno nel doppiaggio per cui nel 1998 ha vinto il Nastrod'Argento per il doppiaggio del film Hamlet del regista K. Branagh. Nel 1991 ha debuttato in televisione in Requiem per voce e ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (n. Savignano Irpino, Avellino, 1943). Stimato e rinomato autore, regista e attore di teatro, dal 1965 al 1974 si è dedicato ad attività di organizzazione e promozione culturale, [...] favoloso (2014), La stoffa dei sogni (2016), La tenerezza (2017, con cui nello stesso anno ha vinto il Nastrod'argento e nel 2018 il David di Donatello come miglior attore protagonista), Una storia senza nome (2018), presentato fuori concorso alla ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...
nastrino
s. m. [dim. di nastro]. – Nastro di piccole dimensioni, sia nel senso della larghezza sia nella lunghezza; usato soprattutto in senso proprio, e meno spesso in qualcuno dei sign. estens. e figurati. In partic., il distintivo in forma...