• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Ingegneria [44]
Fisica [44]
Musica [33]
Elettronica [32]
Informatica [26]
Temi generali [19]
Biografie [18]
Cinema [12]
Economia [13]
Acustica [12]

BARTH, John

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nato a Cambridge (Maryland) il 27 maggio 1930, è uno dei più noti scrittori americani della generazione di mezzo, ed è anche docente universitario di letteratura inglese. In qualche modo a metà strada [...] dell'allegria, Milano 1974) convergono tecniche ed espedienti diversi, in un collage fantasmagorico di pagina scritta, nastro magnetico e viva voce. D'ispirazione talora esplicitamente boccacciana, i racconti riflettono in realtà ancora una volta più ... Leggi Tutto
TAGS: DONALD BARTHELME – INGHILTERRA – JOHN BARTH – MINNESOTA – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTH, John (2)
Mostra Tutti

ANTONIONI, Michelangelo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 137) Regista cinematografico italiano, la cui fama internazionale tocca l'apogeo nel 1974-75. Da tempo considerato inimitabile da studiosi e da registi (le nouvelles vagues hanno in A. [...] folle della Cina e le particolari tonalità della luce. Uno studio sul colore, un'indagine sulle potenzialità del nastro magnetico usato in televisione può considerarsi Il mistero di Oberwald (1980), trascrizione del testo teatrale L'Aquila a due ... Leggi Tutto
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – NEW YORK – FIRENZE – COSENZA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIONI, Michelangelo (5)
Mostra Tutti

videoregistrazione

Enciclopedia on line

videoregistrazione In elettronica, registrazione di immagini, o di programmi televisivi, mediante memorizzazione dei segnali video su opportuno supporto che ne consenta il successivo prelievo per la riproduzione [...] collaborazione di Sony e JVC e introdotto nel 2003, che rappresenta uno standard di v. per immagini in alta definizione su nastro magnetico da 1/4 di pollice in bobine chiuse; b) il formato HDCAM SR prodotto, ancora da Sony, nel 2006, che rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ALTA DEFINIZIONE – MICROPROCESSORE – PIEZOELETTRICO – ELICOIDE – SONY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videoregistrazione (2)
Mostra Tutti

DNA antico

Enciclopedia on line

In biologia molecolare, qualsiasi traccia di DNA proveniente da organismi estinti o estratto da resti scheletrici fossili, per il cui studio a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta l'impiego della [...] si è fatto spesso ricorso in passato è quello tra il DNA e un nastro magnetico. Se avessimo la possibilità di leggere o ascoltare nella sua interezza il nastro, questo ci rivelerebbe una quantità straordinaria di informazioni sulla cellula, nel cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA – PALEONTOLOGIA
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – AMERICA MERIDIONALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESCHERICHIA COLI – PALEOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNA antico (1)
Mostra Tutti

registrazione

Enciclopedia on line

Operazione con cui si ottiene una rappresentazione di carattere permanente, cioè atta a essere conservata, delle caratteristiche con cui un certo fenomeno o una data grandezza si presentano a un certo [...] della rappresentazione o del dispositivo adottato si parla, nei vari casi, di r. grafica (o scritta), fotografica, su nastro magnetico o su memoria digitale non volatile. Un registratore può essere di tipo istantaneo se è in grado di registrare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: REGISTRATORE DI CASSA – VIDEOREGISTRAZIONE – CAMERA DI WILSON – CODICE A BARRE – SINTETIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su registrazione (1)
Mostra Tutti

Madèrna, Bruno

Enciclopedia on line

Madèrna, Bruno Musicista italiano (Venezia 1920 - Darmstadt 1973).  Caposcuola indiscusso dell'avanguardia musicale europea del secondo dopoguerra, ne visse tutte le vicende senza perdere mai il contatto con la storia, [...] sono del 1951, 1957 e 1963; Honeyrêves (1961) per flauto e pianoforte; Musica su due dimensioni (1957) per flauto e nastro magnetico (rielaborato poi nel 1963 per flauto e orchestra, con il titolo Dimensioni III) che rappresenta il primo esempio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – AVANGUARDIA – PIANOFORTE – DARMSTADT – BERKSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madèrna, Bruno (3)
Mostra Tutti

testina

Enciclopedia on line

testina Nei registratori magnetici audio e video, elettromagnete per la registrazione, la riproduzione e la cancellazione dei suoni o delle immagini su nastro magnetico; le varie funzioni possono essere [...] a tre (o più) testine. Con analoghe funzioni, le t. magnetiche sono utilizzate negli elaboratori per la scrittura e la lettura di dischi e nastri magnetici. T. vibrometrica Trasduttore elettromeccanico per misurare le grandezze che caratterizzano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELETTROMAGNETE – TRASDUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su testina (1)
Mostra Tutti

elettronica

Enciclopedia on line

Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] filone delle opere multimediali, ha contribuito a svincolare l’esecuzione di musica e. dalla mera riproduzione del nastro magnetico: sempre più spesso l’interpretazione avviene dal vivo, sia come live electronics, sia come manipolazione, in tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TUBO A RAGGI CATODICI – CIRCUITO ELETTRONICO – CIRCUITI INTEGRATI

file

Enciclopedia on line

In Informatica, insieme ordinato di record (➔) omogenei tipicamente registrati su un conveniente dispositivo di memoria (➔) in un formato noto. Con il termine inglese f. system si indica il modo in cui [...] . L’organizzazione fisica dipende dal tipo di memoria: in una memoria ad accesso sequenziale (per es., nastro magnetico) la struttura fisica dovrà necessariamente rispecchiare la struttura logica e i record formeranno, anche fisicamente, una sequenza ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME ORDINATO – INFORMATICA – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su file (2)
Mostra Tutti

musica concreta

Enciclopedia on line

Denominazione coniata nel 1948 dal compositore e teorico francese P. Schaeffer per designare una nuova corrente musicale (di cui è stato ideatore e primo realizzatore) basata sulla registrazione su nastro [...] magnetico di suoni e rumori ambientali da usarsi come materiale creativo. Questo materiale viene poi modificato analoghi a quelli cinematografici (taglio e riassemblaggio del nastro, scorrimento a velocità variabile, ripetizione e inversione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: MUSICA ELETTROACUSTICA – SEUL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
nastro
nastro s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali