• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [213]
Informatica [26]
Ingegneria [44]
Fisica [44]
Musica [33]
Elettronica [32]
Temi generali [19]
Biografie [18]
Cinema [12]
Economia [13]
Acustica [12]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] nel 1946 avevano fondato una società (la Tokyo Tsushin Kogyo, o Totsuko) e presto iniziarono a produrre piccoli registratori a nastro magnetico per le scuole e per le aule giudiziarie. Nel 1952 Ibuka visitò negli Stati Uniti la Western Electric, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

calcolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calcolatore calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] partire da un programma di calcolo (connessione degli operatori, inserimento dei coefficienti, ecc.) introdotto con un nastro magnetico o con altri sistemi equivalenti. Per quanto riguarda la presentazione dei risultati, occorre tener presente che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

memorizzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

memorizzazione Andrea Carobene Ricordare per vivere La memorizzazione è l’operazione attraverso la quale i dati sono registrati per un successivo utilizzo. Senza di essa non sarebbe possibile non solo [...] , a 45 e a 33. In seguito alle tecniche di memorizzazione sonora si sono aggiunte quelle basate su nastro magnetico, come le audiocassette. Un percorso analogo è avvenuto per la memorizzazione delle immagini in movimento: alle tradizionali pellicole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

convertitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

convertitore convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] origine e quello di destinazione; si parla, per es., di c. scheda-nastro per indicare un dispositivo che trasferisce dati da una scheda meccanografica a un nastro magnetico. Quando ci si riferisce a un c. utilizzato per rendere compatibile l'uscita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

partizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

partizione partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] [...] in tal modo, o limitando, le fasi di inattività dell'unità centrale (caricamento o registrazione di dati da o su nastro magnetico, stampa, ecc.), per cui risulta, in termini di tempi medi, l'elaborazione contemporanea di più programmi: v. sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partizione (1)
Mostra Tutti

registrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

registrazione registrazióne [Der. di registrare "scrivere su un registro"; nelle tecniche, anche "mettere a punto un apparecchio"] [LSF] Rappresentazione permanente su un adatto supporto fisico (striscia [...] per fine ultimo quello di poter riprodurre indefinitamente il fenomeno registrato; per es., avendo una r. su nastro magnetico di grandezze variabili nel tempo, elettriche o trasdotte elettricamente, l'andamento della grandezza può essere comodamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su registrazione (1)
Mostra Tutti

riproduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riproduttore riproduttóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di riprodurre (→ riproducibile) "che riproduce"] [FTC] (a) Il trasduttore finale di un sistema di riproduzione di informazioni registrate: per es., [...] r. di immagini, ecc. (b) Estensiv., l'intero dispositivo di riproduzione di informazioni registrate: r. sonoro a nastro magnetico, r. di videocassette, ecc. (c) Dispositivo per ottenere riproduzioni, in numero illimitato, di scritti, disegni, testi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

off-line

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

off-line off-line 〈òof làin〉 [LSF] Locuz. aggettivale ingl. "fuori linea", usata anche in it. per qualificare operazioni che sono effettuate o sono da effettuarsi al di fuori della procedura normale. [...] Si contrapp. a on-line. ◆ [ELT][INF] Qualifica di unità e di dati non controllati dall'unità centrale di un calcolatore (per es., dati registrati altrove su un nastro magnetico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

trascrizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trascrizione trascrizióne [Der. del lat. transcriptio -onis "atto ed effetto del trascrivere", dal part. pass. transcriptus di transcribere, comp. di trans- "oltre" e scribere "scrivere"] [ELT] [INF] [...] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, il trasferire dati tra diversi tipi di memorie (da un disco rigido a un dischetto, a un nastro magnetico, ecc.), con eventuale modificazione del formato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

nastro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nastro nastro [Der. del gotico nastilo "correggia"] [LSF] (a) Denomin. generica di striscia sottile di materiale flessibile. (b) A n.: è la qualifica di dispositivi aventi come componente fondamentale [...] un n.: microfono a n., registratore a n. (magnetico), ecc. ◆ [GFS] N. geodetico: nastro metallico di lunghezza nota e graduato, usato per determinare la lunghezza di basi geodetiche. ◆ [ELT] [INF] N. magnetico: il mezzo su cui nei registratori a n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3
Vocabolario
nastro
nastro s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali