BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] posizione contro le tesi neomalthusiane circa il controllo della natalità, e Problemi odierni del mondo del lavoro (ibid movimento cattolico in Italia, III, Le figure rappresentative, I, Casale Monferrato 1984, pp. 135 s. Si vedano anche: C. Vallauri ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] (dal 1860 al 1896) della sua città natale. Nel 1875 divenne dottore aggregato di geografia presso .-L. Petrucci, U. Piovano). Necr. in Il Risveglio, 9 marzo 1913; Il Monferrato, 22 giugno 1878; I. Luzzana Caraci, La geografia italiana tra '800 e '900 ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] Rinascimento lombardo (catal.), a cura di M. Natale, Milano 2014, pp. 50 s.; A.A. Settia, La “pietra intagliata” di “Lollius Bodincomagensis” e la passione antiquaria di Guglielmo IX di Monferrato, in Monferrato arte e storia, XXVII (2015), pp. 11 ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] lo stretto legame che univa Milano a Napoli ed al Monferrato e di leggere al Collegio le lettere affettuose che egli 1948, pp. 9, 528, 554; I diari di Cicco Simonetta, a cura di A. R. Natale, I, Milano 1962, pp. 9 s., 95, 100, 127, 151, 188; Acta in ...
Leggi Tutto
MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] idee. L’articolo che pubblicò alla vigilia di Natale del 1881, dopo due mesi di direzione, mostra Dizionario storico del Movimento cattolico in Italia, ii: I protagonisti, Casale Monferrato, pp. 399 s.; O. Cavalleri, Idee e movimenti politici a ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] qualche anno, il desiderio di tornare nel suo paese natale presso i fratelli in qualità di direttore della scuola secondaria Liber baptizatorum, 1754; Casale Monferrato, Bibl. Civ., Carte de' Conti, cat. C. Ecclesiastica, Monferrato, 16 (34), par. ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] Arte cristiana, n.s., LXXV (1987), pp. 351-355; M. Natale, La pittura in Liguria nel Quattrocento, in La pittura in Italia. Zanelli, ‘Costumò Mazone di spendere il tempo tra il suo Monferrato e la nostra Liguria’: pittori da Alessandria a Genova nel ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] 2, pp. 468-473. Si veda ancora: G. Campanini, Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982, s.v. e G. Venneri - P.O. Ferrara, Alcide De Gasperi and A. M.: a spiritual idea of politics and ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] cammino. Nel 1902 la G. rientrò nella città natale, Treviso, dove il suo impegno, sostenuto dalla profonda ., in Diz. stor. del Movimento cattolico in Italia, 1860-1980, Casale Monferrato 1982, II, I protagonisti, pp. 233-240; A. Scattigno, L' ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] di Napoli, progettava di fare sposare M. con il marchese di Monferrato, Giovanni (III), di cui era tutore. Urbano VI aveva in mente anche dalla ribellione di Guglielmo Raimondo Moncada, nel Natale 1397 Martino il Giovane raggiunse a Catania M., ...
Leggi Tutto