TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano)
Beatrice Del Bo
– Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini.
Appartenente a un’importante famiglia [...] con legami in Curia pontificia, almeno dal 1457 Tibaldeschi si era trasferito a Casale Monferrato a seguito dei rapporti intrattenuti nella città natale con il protonotario apostolico e cardinale Teodoro, figlio del marchese Giovanni IV (cardinale ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] Jacobus de Ferrariis, f.202va); in quanto alla città natale, egli stesso amava ricordare che suo padre era "civis 1413 dice di essere vicario generale di Teodoro II marchese di Monferrato e di aver svolto queste funzioni più volte nel passato (Forma ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] (24 giugno 1610). Il soggiorno nella città natale sembra prolungarsi per almeno sei anni dal momento Il beato Oglerio nella storia e nell'arte di Trino e di Lucedio, Casale Monferrato 1914, pp. 63 ss., 68, 71; B. Valimberti, Spunti storico-relig. ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] poesia. Compiuti gli studi medi al ginnasio-liceo della città natale, il giovane s'iscrisse nel 1849 alla facoltà di lettere 1915, ritirandosi poi nella sua casa di campagna a Gabiano di Monferrato, dove la notte fra il 19 e il 20morì. Alle esequie ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] Roma, dove si stabilì mantenendo stretti contatti con la città natale e con la Ligustica: all'esposizione del 1816 inviò due cacciatrice (per lo scalone) e l'erma di Corrado di Monferrato (per la rotonda, oggi al Museo del Risorgimento di Torino). ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] si convinse dell’opportunità di espatriare. La notte del Natale 1926 riparò in Svizzera, dove si stabilì per qualche , s.v.; Dizionario storico del Movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982, s.v.
G. Sircana ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] Giovanni Battista Ronchelli, 2016, p. 65) e in quello di Casale Monferrato (affreschi nella cappella di S. Evasio, 1765 circa; Parravicini, 1993b, , 1996). Per la chiesa parrocchiale del proprio paese natale dipinse tra il 1763 e il 1765 la pala ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] dall'Accademia. è probabile quindi che abbia lasciato la città natale solo dopo questa data. Raggiunto il padre a Milano, molto dissimile da quella di Luigi Canina, eseguitaper Gasale Monferrato. Fra i ritratti sono da citare ancora i busti del ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] che lo portò a traversare anche terre del marchese del Monferrato e dei conti di Valperga, il D. ottenne il , a cura di A. R. Natale, Milano 1962, pp. 66, 132; Acta in Consilio secreto... Mediolani, I, a cura di A. R. Natale, Milano 1963, pp. 8, 263 ...
Leggi Tutto
MOMBELLI, Domenico
Pier Giuseppe Gillio
MOMBELLI (Mombello), Domenico. – Nacque a Villanova Monferrato il 3 genn. 1755 da Francesco e da Francesca Ubertis.
L’anno di nascita attestato dal registro parrocchiale [...] Poco prima delle nozze il M. raggiunse Napoli, città natale della sposa, dove fu intensamente attivo al teatro S Wien-Leipzig 1920, p. 70; D. Mombello: celebre musico, Casale Monferrato 1925; G. Radiciotti, G. Rossini: vita documentata, Tivoli 1927, I ...
Leggi Tutto