• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Lingua [3]
Grammatica [2]
Lessicologia e lessicografia [1]

La paganità del Natale

Atlante (2024)

La paganità del Natale È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] nostri peccati e la sua resurrezione per elevarci ad una vita nuova ed eterna, è impensabile se separato da quello che si festeggia a Natale, cioè che Gesù è il Figlio di Dio che si è fatto uomo e perciò è capace di ottenere la nostra redenzione. Non ... Leggi Tutto

Canto di Natale e il principio di solidarietà

Atlante (2024)

<i>Canto di Natale</i> e il principio di solidarietà Da sempre, i racconti natalizi generano reazioni opposte: vi è chi li esalta e chi, al contrario, stenta a sopportarne la dichiarata retorica. Come che sia, fra rielaborazioni e trasposizioni cinematografiche, [...] virerà i suoi giorni in aiuto del prossimo. È una notte insolitamente lunga, infatti, quella che Scrooge attraversa la Vigilia di Natale: una escursione intertemporale, in cui passato, presente e futuro si fondono, fra la memoria di ciò che è stato e ... Leggi Tutto

Esiliologia

Atlante (2024)

Esiliologia In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] Gouè nello Oflag XA Nienburg/Weser (i cantanti non eseguono ma mimano il canto) o la partitura de La favola di Natale di Giovannino Guareschi e Arturo Coppola con il ‘rumorista’ nell’organico d’orchestra o le performance dell’ensemble di incudini ... Leggi Tutto

Fantasia

Atlante (2024)

<i>Fantasia</i> Dalle morte ninfee, che nella vascadel vecchio parco il gelo ha soffocate,tra poco un fiore portentoso nasca.Con la verghetta di malìe, vogliateil prodigio compir, dolce signoradelle mie notti e delle [...] la gelata gora;e intorno effonda come un borealelume, e tra i bossi il bianco Erote rida,ridan l’erme al novissimo natale.L’Inverno creda April giunto, alla sfidasuperba, e avvolga i suoi tappeti bianchi,e fugga, e il grave carico lo uccida. Tratto ... Leggi Tutto

Io?, di Peter Flamm

Atlante (2024)

<i>Io?</i>, di Peter Flamm «Alcuni spari, probabilmente insensati, echeggiavano nella notte invernale»: con queste laconiche parole Thomas Mann, nel XXXIII capitolo di Doktor Faustus, parla delle notti di inverno 1918-19, delle [...] rare sono le tracce rimaste nella storia della letteratura: nato a Berlino nel 1891, si dedicò alla psichiatria nel suo Paese natale fino al 1933, quando, a causa delle sue origini ebree, fu costretto a emigrare prima a Parigi, più tardi negli Stati ... Leggi Tutto

Etiopia, nuova frontiera del teatro

Atlante (2024)

Etiopia, nuova frontiera del teatro Tra le ricchezze del continente africano si nasconde un mosaico, poco noto e spesso gravato da pregiudizi e stereotipi, di culture, lingue e tradizioni che incantano per la loro bellezza e unicità. Un [...] Tekle Mariyam scoprì il testo originale durante i suoi viaggi in Russia, decidendo di adattarlo per il suo Paese natale, quale denuncia satirica della corte dell’allora imperatrice Zauditù. Questo portò alla censura della produzione, ma anche alla ... Leggi Tutto

Battaglia ‘Senza Fine’ sullo Stretto

Atlante (2024)

Battaglia ‘Senza Fine’ sullo Stretto Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] i suoi scatti in bianco e nero la cronaca nera degli omicidi di mafia, ma anche la complessa realtà della sua città natale, immortalando le sue contraddizioni, le sue miserie e le sue bellezze. Negli anni Ottanta ha crea il “laboratorio d’If”, dove ... Leggi Tutto

Alle radici dello scontro in Belucistan

Atlante (2024)

Alle radici dello scontro in Belucistan Al centro dello scambio di attacchi sul confine tra Iran e Pakistan, il territorio del Belucistan si era già imposto negli anni scorsi all’attenzione delle cronache e delle analisi geopolitiche perché [...] nazionale di liberazione del Belucistan) ne ha rivendicato l’abbattimento (grazie all’uso di armi antiaeree). Il giorno di Natale dello stesso anno l’Esercito di liberazione del Belucistan ha poi coordinato cinque attacchi bomba nelle città di Turbat ... Leggi Tutto

La lunga estate degli studenti italiani

Atlante (2024)

La lunga estate degli studenti italiani L’Italia è tra i Paesi europei in cui le vacanze scolastiche estive durano di più, circa 13 settimane. Non si tratta di un caso unico perché una pausa estiva così lunga la troviamo anche in Albania, Grecia, [...] di vacanze scolastiche diffusi in Europa: in autunno, cioè in concomitanza con la festa di Ognissanti, nel periodo di Natale, in occasione del Carnevale e della Pasqua. In Italia alcune di queste occasioni non vengono proprio considerate e le altre ... Leggi Tutto

Germania: legislative anticipate al 23 febbraio

Atlante (2024)

Crisi economica e politica per la Germania. Secondo una fonte del Partito socialdemocratico (Spd) del cancelliere tedesco Olaf Scholz, le elezioni legislative anticipate si terranno il 23 febbraio. Sembra [...] calendario che porterà alle prossime elezioni.Scholz ha segnalato un'apertura a spostare il voto di fiducia prima di Natale, dopo aver inizialmente puntato a metà gennaio. Una volta che il cancelliere perderà la fiducia del Bundestag, potrà chiedere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
natale
natale agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...
natalità
natalita natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Natale
Festa della natività di Gesù Cristo. La festa è ignota ai Padri dei primi 3 secoli e manca una tradizione autorevole circa la data della sua istituzione. Si ritiene che sia d’origine romana ed è certo che a Roma, verso la metà del 4° sec., si...
Penati, Natale
Penati, Natale. – Pittore italiano (Milano 1884 - ivi 1955). Artista dal tratto sicuro e dal linguaggio semplice e immediato, allievo del pittore L. Cavenaghi e di A. Lorenzetti, nella sua produzione sono rilevanti quadri e affreschi realizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali