A una poetessa o a un poeta concediamo la facoltà di forzare le connessioni sintattiche abituali, affinché l'espressione sia viva e inneschi nuove immagini e concatenazioni di senso. Certo, la grammatica della comunicazione referenziale direbbe che ...
Leggi Tutto
Siamo a Natale e ci riuniamo per celebrare una festa religiosa, ma quanto sono realmente credenti gli europei? Come vivono la religione? L’Europa è forse l’area del mondo dove il sentimento religioso è [...] più debole; in molti Paesi i credenti non prati ...
Leggi Tutto
Stille Nacht, heilige Nacht (Notte silenziosa, notte sacra, ma in italiano noto come Astro del Ciel), il più celebre dei canti di Natale, compie 200 anni: le parole furono scritte da un giovane prete salisburghese, [...] Josef Franz Mohr, quando era curat ...
Leggi Tutto
È giusto o sbagliato raccontare ai bambini la leggenda di Babbo Natale? Quali conseguenze può produrre la scoperta della verità? E quando e come introdurre la ‘cruda’ realtà? Il dibattito ferve, e non [...] solo tra i genitori. In America al riguardo esis ...
Leggi Tutto
La crisi non ha intaccato la voglia di spendere per i regali di Natale, visto che il 56% degli italiani ha destinato agli acquisti di doni circa 6 miliardi di euro. Ma l’austerity si è fatta sentire sul [...] piano psicologico, tanto che il 30% dei consum ...
Leggi Tutto
Intervista a Marco MicheliLo chiamano l’asteroide di Natale perché il suo passaggio “ravvicinato” con la Terra è previsto fra pochi giorni, il 16 dicembre. Di cosa parliamo? L’asteroide 3200 Phaethon (o [...] Fetonte, nella traduzione italiana) si avvicin ...
Leggi Tutto
In Italia, dicembre è il mese del Natale. Strade, piazze, case, giardini e negozi si vestono di luci colorate, alberi addobbati, presepi e mercatini di Natale. Mai come a dicembre sacro e profano si mescolano [...] e confondono, in un tripudio di effetti ...
Leggi Tutto
Alle 20.15 di lunedì 19 dicembre un camion è finito sulla folla di un mercatino di Natale a Berlino, in Germania. Il mezzo ha travolto e ucciso 12 persone e altre 48 sono rimaste ferite, alcune gravemente. [...] All'inizio si era parlato di un grave incid ...
Leggi Tutto
Era il 19 dicembre 1843 quando A Christmas Carol di Charles Dickens apparve per la prima volta nelle librerie londinesi, riscuotendo un immediato successo, tanto che Robert Louis Stevenson scrisse che la lettura lo aveva invogliato a «uscire a fare ...
Leggi Tutto
“Piacere, Ettore Scola” è il nome della mostra, che dal 16 settembre e fino al 23 ottobre, il Museo Carlo Bilotti a Villa Borghese ospiterà nelle sue sale. Il progetto nel 2014 è stato presentato in anteprima [...] nazionale in Irpinia, terra natale del re ...
Leggi Tutto
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
Festa della natività di Gesù Cristo.
La festa è ignota ai Padri dei primi 3 secoli e manca una tradizione autorevole circa la data della sua istituzione. Si ritiene che sia d’origine romana ed è certo che a Roma, verso la metà del 4° sec., si...
Penati, Natale. – Pittore italiano (Milano 1884 - ivi 1955). Artista dal tratto sicuro e dal linguaggio semplice e immediato, allievo del pittore L. Cavenaghi e di A. Lorenzetti, nella sua produzione sono rilevanti quadri e affreschi realizzati...