Parlando di frasi passepartout, cioè buone per ogni evenienza, un’altra formula sempreverde è quella che inizia con il sintagma avverbiale molto più di o molto più che. In pubblicità si usa tanto. Il copywriter pigro ne è irresistibilmente attratto. E il motivo non è difficile da capire. Se inizi una frase in questo modo, puoi concluderla con qualsiasi cosa: molto più di una compagnia aerea, molto ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] possono suddividersi, secondo la motivazione e il rapporto con il comune celebrante, in quattro categorie. La prima è il luogo natale, che riguarda 31 casi, oltre il 56%. Ecco il dettaglio: i già citati Castiglione del Genovesi per Antonio Genovesi ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] trasferta ad Arezzo, con la visita a Il teatro della virtù, la grande mostra, appena chiusasi, che la città natale gli ha dedicato, che però sarebbe stata solo un completamento di un “tuttovasari” pianificato attraverso la commissione di contributi ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] dalla Presidente del consiglio Giorgia Meloni: «Voglio fare a ogni singolo italiano auguri di buon Natale: che sia un Natale di serenità, che sia un Natale di orgoglio».Lo slogan della festa di Atreju non è passato inosservato tra i commentatori. Fra ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] crederci! Mi volete dare ad intendere che non avete mai fumato insieme?».Ritrovandosi a Natale in California, Alvy commenta: «Santa Claus will have sun stroke» > «Babbo Natale qui sta in canottiera»; il colpo di sole suscita un riso più cinico.Da ...
Leggi Tutto
Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] interpretazione dei documenti del passato nei suoi romanzi misti di storia e invenzione, come Il quinto evangelio e Il Natale del 1833. Insomma, dal cimento con Petrarca Pomilio esce forse sconfitto come accademico, ma nasce a se stesso, riconoscendo ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] →Sinatra, Adelina→Evelina e suo figlio Pasquale Cirrinciò→Natale Ciarrangiò. Inoltre, nelle mani di Montalbano appare il a chiffari! Stavo preparando un cicarone di caffè…» T2:60), Natale («…e quando i due ommini di Meis vennero ad addimannare di ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] indicava il luogo «dove si nasce» e perciò il termine era connesso, etimologicamente, con nazione. Verso il proprio luogo natale una persona doveva nutrire affetto, scrive Balestrieri: «ona persona onesta / la g’ha amor par quell loeugh dove la ...
Leggi Tutto
Champagne, per brindare a un incontro, con te che già eri di un altro(Champagne, Peppino di Capri, 1973) Champagne fu lanciata nel corso dell’edizione 1973 del concorso televisivo Canzonissima. Non vi [...] bruciata (dove Di Capri-personaggio viene ucciso, con un colpo in testa, proprio mentre la canta), Volfango De Biasi in Natale col boss, dove lo stesso Peppino, protagonista del film, la rielaborò in chiave rap con Gué Pequeno.Il primo provino fu ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] 1989). In due parole, il convivente dell’amica protagonista («come in un libro scritto male, lui s’era ucciso per Natale») si era veramente suicidato facendosi trovare sotto l’albero addobbato nella sua casa di Berlino. La rivelazione colpì non poco ...
Leggi Tutto
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
Festa della natività di Gesù Cristo.
La festa è ignota ai Padri dei primi 3 secoli e manca una tradizione autorevole circa la data della sua istituzione. Si ritiene che sia d’origine romana ed è certo che a Roma, verso la metà del 4° sec., si...
Penati, Natale. – Pittore italiano (Milano 1884 - ivi 1955). Artista dal tratto sicuro e dal linguaggio semplice e immediato, allievo del pittore L. Cavenaghi e di A. Lorenzetti, nella sua produzione sono rilevanti quadri e affreschi realizzati...