Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] di Giuseppe in prigione). Comunque la prima versione del testo venne stesa nella casa di Rossetti a Monghidoro, il paese natale di Gianni Morandi. Il testo sarebbe poi stato rivisto o addirittura riscritto in parte da Lucio Dalla nel chiostro della ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] essere il risultato di un accorciamento (Lazza [Jacopo Lazzarini]; Rhove [Samuel Roveda], che allude anche al toponimo Rho, città natale dell’artista).Combinano, in vario modo, prenome e cognome gli PS Mara Sattei (Sara Mattei), nel quale le iniziali ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] realtà in maniera più autentica. Kid Yugi ha coniato la parola Massafghanistan, una combinazione del nome della sua città natale Massafra in Puglia e Afghanistan. Il rapper si è ispirato al termine gergale americano Chiraq (Chicago-Iraq) che viene ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] possono suddividersi, secondo la motivazione e il rapporto con il comune celebrante, in quattro categorie. La prima è il luogo natale, che riguarda 31 casi, oltre il 56%. Ecco il dettaglio: i già citati Castiglione del Genovesi per Antonio Genovesi ...
Leggi Tutto
Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] con lui la musica; Coggio ha scritto per Claudio quasi cinquanta musiche ed è coautore di altrettanti testi, tra cui Notte di Natale, Piazza del Popolo, Amore bello, Con tutto l’amore che posso, Porta Portese, Gira che ti rigira, Poster, Io me ne ...
Leggi Tutto
Ci sono due aziende italiane, Taffo e Groupalia, che, a partire dall’inizio degli anni 2000, si sono mosse contro una delle regole fondamentali del marketing che recita «Non si fa marketing speculando [...] post che ha inaugurato la collaborazione di Kirweb con Taffo, nel 2016; Tombala, un gioco che ti stende, in occasione del Natale; Andate a votare o siete tutti morti?, per le elezioni del 9 giugno scorso2.Per quanto riguarda Groupalia, un esempio di ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] della sua inadeguatezza sia fisica sia in rapporto alla percezione che, nel resto d’Italia, si ha della sua città natale, Rimini. Smilzo, occhialuto, dall’eloquio forbito e sostenuto – anche se, per fare ridere, non rinuncia al turpiloquio – Ciacci è ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] trasferta ad Arezzo, con la visita a Il teatro della virtù, la grande mostra, appena chiusasi, che la città natale gli ha dedicato, che però sarebbe stata solo un completamento di un “tuttovasari” pianificato attraverso la commissione di contributi ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] , F., Mattiola, S., Vecchi. G., La costruzione “prendere e V” nell’italiano contemporaneo, in Moretti, M., Kunz, A., Natale, S., Krakenberger, E., a cura di, Le tendenze dell’italiano contemporaneo rivisitate, Atti del LII Congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] dalla Presidente del consiglio Giorgia Meloni: «Voglio fare a ogni singolo italiano auguri di buon Natale: che sia un Natale di serenità, che sia un Natale di orgoglio».Lo slogan della festa di Atreju non è passato inosservato tra i commentatori. Fra ...
Leggi Tutto
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
Festa della natività di Gesù Cristo.
La festa è ignota ai Padri dei primi 3 secoli e manca una tradizione autorevole circa la data della sua istituzione. Si ritiene che sia d’origine romana ed è certo che a Roma, verso la metà del 4° sec., si...
Penati, Natale. – Pittore italiano (Milano 1884 - ivi 1955). Artista dal tratto sicuro e dal linguaggio semplice e immediato, allievo del pittore L. Cavenaghi e di A. Lorenzetti, nella sua produzione sono rilevanti quadri e affreschi realizzati...