Poi d’improvviso lei sorrisee ancora prima di capiremi trovai sottobraccio a leistretto come se non ci fosse che leivedevo solo lei e non pensavo a te.(29 settembre, Equipe 84, 1967) Come accadde che san [...] alla realtà, stabilisce davvero una relazione tra il santo arcangelo e le previsioni meteorologiche; se l’Arcangiul al sa bagna i al, al vör piöf fin a Natál, come si dice in alta Lombardia: ‘se l’Arcangelo [Michele] si bagna le ali, pioverà fino a ...
Leggi Tutto
Nella parte finale della campagna per le elezioni europee i toni si sono, naturalmente, alzati. In un’intervista a Maria Teresa Meli del «Corriere della sera», datata 27 maggio 2024, la Segretaria del [...] istruzione, tagli alla sanità, tagli al sociale, tagli alle pensioni: “Giorgetti mani di forbice” è il nuovo film di Natale» (13 dicembre 2023). Anche un altro Ministro dell’attuale governo, quello dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, si ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] nel doppiaggio), Madonna (imprecazione), sfortunato (omesso), salute, canta una canzone, finocchio ‘gay’ (usato come ingiuria), buon Natale, Io non bivu, stronzo, cannoli, chicken cacciatore (omesso, ma in compenso è aggiunta la parmigiana, che va a ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] pseudonimo della cantante lirica Nellie Melba (Helen Porter Armstrong) e l’etimologia è una contrazione di Melbourne, città natale dell’artista, alla quale fu intitolata la pesca melba dal cuoco Escoffier a Londra.Riesa Potrebbe ricondursi alla città ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] psicologico del protagonista, arricchendo la nostra banca dati su Buonvino di ulteriori informazioni: egli si intristisce a Natale, detesta la notte di Capodanno («la festa scema»), odia l’abolizione dell’ora legale ecc.Certo, Buonvino ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] ’universo«[…] forse in qual forma, in quale / stato che sia, dentro covile o cuna, / è funesto a chi nasce il dì natale» (Leopardi: 300).L’insensibilità della Natura si manifesta non solo nel disinteresse per la sorte delle sue creature, ma anche e ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] di territori abbandonati.Trieste, Ospedale psichiatrico provinciale di san GiovanniScabia e Basaglia si ritrovano una sera, durante le feste di Natale del 1972, a Venezia. Con loro c’è un buon amico di Scabia, il pittore e scultore Vittorio Basaglia ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] con parole molto chiare, da Primo Levi, quando racconta che, per lui, prima della sua tragica esperienza, l’ebreo era “uno che a Natale non fa l’albero, che non dovrebbe mangiare il salame ma lo mangia lo stesso, che ha imparato un po’ di ebraico da ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] periodo di tempo. Alberto Moravia chiama la Romana col nome della sorella, Adriana. Eduardo De Filippo battezza i protagonisti di Natale in casa Cupiello, Luca e Concetta, come i nonni materni, genitori di Luisa De Filippo (e suo figlio Luca porterà ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] , stile e ritmo di scrittura. Si tratta di melodie varie, che affondano nella tradizione siciliana, sua terra natale, ma più in generale in correnti marginali rispetto alla lirica italiana canonica. Lontana dalla linea monolinguistica petrarchesca ...
Leggi Tutto
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
Festa della natività di Gesù Cristo.
La festa è ignota ai Padri dei primi 3 secoli e manca una tradizione autorevole circa la data della sua istituzione. Si ritiene che sia d’origine romana ed è certo che a Roma, verso la metà del 4° sec., si...
Penati, Natale. – Pittore italiano (Milano 1884 - ivi 1955). Artista dal tratto sicuro e dal linguaggio semplice e immediato, allievo del pittore L. Cavenaghi e di A. Lorenzetti, nella sua produzione sono rilevanti quadri e affreschi realizzati...