• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Lingua [5]
Lessicologia e lessicografia [4]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]

Dante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel Paradiso

Lingua italiana (2024)

Dante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel Paradiso Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] e lo zelo nell’ardente carità del santo di Assisi: celebre e molto citato è tra l’altro l’attacco che colloca il luogo natale di Francesco tra i monti e i fiumi dell’Umbria. Se l’esegesi dantesca non ha mai mancato di sottolineare il legame tra i ... Leggi Tutto

Dialogo con Sabrina Sanna. Michela Murgia: una credente che faceva domande

Lingua italiana (2024)

Dialogo con Sabrina Sanna. Michela Murgia: una credente che faceva domande Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] sempre provato un immenso affetto e una grande nostalgia per la sua terra anche perché aveva lasciato a Cabras, nel suo paese natale, la mamma Costanza, il fratello Cristiano e la sua famiglia, la sua madre d’anima zia Annetta e tanti amici che amava ... Leggi Tutto

I suoni della Gioia e della Libertà. La Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven

Lingua italiana (2024)

I suoni della Gioia e della Libertà. La Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] si diresse verso ovest per scolpire la propria sezione del muro di Berlino e alla stampa tedesca dichiarò:Questo è il Natale più felice della mia vita. Sento che questo è un momento mandato dal cielo per cantare “Freiheit” ovunque la partitura ... Leggi Tutto

Il nome proprio come indice nel tempo e nello spazio di un determinato tipo psicologico o sociale

Lingua italiana (2024)

Il nome proprio come indice nel tempo e nello spazio di un determinato tipo psicologico o sociale Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] , perlopiù connotati come socialmente bassi o in modo decisamente negativo. Infatti Raffaele è il portiere e un semplice casigliano in Natale in casa Cupiello; è ancora il portiere e un’anima nera in Questi fantasmi; è il fratello del protagonista ... Leggi Tutto

«Te piace ‘o presebbio?». Il fascino intramontabile della Natività

Lingua italiana (2023)

«Te piace ‘o presebbio?». Il fascino intramontabile della Natività La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] in piedi da San Francesco d’Assisi, dopo che ebbe ottenuto l’autorizzazione da papa Onorio III, durante il giorno di Natale del 1223, nel piccolo paese di Greccio. Francesco voleva lanciare un messaggio di pace e di fratellanza universale, al di là ... Leggi Tutto

«Orsù, cornamuse, più gaie suonate»* La zampogna ieri e oggi

Lingua italiana (2023)

«Orsù, cornamuse, più gaie suonate»* La zampogna ieri e oggi Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] e rappresentano una sorta di figura fissa del presepe, anche se esiste un repertorio per la zampogna, svincolato dal Natale, sia sacro sia profano, impiegato in diverse occasioni (quali il carnevale, i matrimoni, serenate, processioni, ecc.), e anche ... Leggi Tutto

A Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amore

Lingua italiana (2023)

A Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amore Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] constatare che forse l’unico affittacamere in Italia a cui è stato dato il nome di un romanzo sia proprio nel suo palazzo natale, e che il romanzo scelto non sia uno dei suoi, ma il capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. / Di fianco al portone c ... Leggi Tutto

La musica dei “giovani corpi” esclusi dalla Storia: Ragazzi di vita e Una vita violenta

Lingua italiana (2023)

Il 28 gennaio 1950 Pier Paolo Pasolini (d’ora in poi PPP) e sua madre partono da Casarsa per Roma: il padre, Carlo, è all’oscuro di tutto. È questo uno dei momenti più tragici e angosciosi della vita di [...] PPP: l’abbandono della città natale significa a ... Leggi Tutto

Cicerchiata, struffoli

Lingua italiana (2019)

«Il padre di Cesare Fragalà aveva aggiunto, alle sfogliatelle, anche tutte le altre specialità dolci che si mangiano a Napoli, in tutte le feste dell'anno: la pasta di mandorle o pasta reale a Natale; [...] il sanguinaccio a carnevale; il biscotto quaresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Cinecocomero, cinegelato, cineombrellone

Lingua italiana (2019)

Conoscevamo il cinepanettone, cioè l’immancabile film che esce poco prima di Natale per intrattenere in modo facile e leggero le famiglie italiane, distraendole dalle fatiche dell’acquisto compulsivo e [...] dell’abbuffata di massa.Il classico cinepanetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
natale
natale agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...
natalità
natalita natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Natale
Festa della natività di Gesù Cristo. La festa è ignota ai Padri dei primi 3 secoli e manca una tradizione autorevole circa la data della sua istituzione. Si ritiene che sia d’origine romana ed è certo che a Roma, verso la metà del 4° sec., si...
Penati, Natale
Penati, Natale. – Pittore italiano (Milano 1884 - ivi 1955). Artista dal tratto sicuro e dal linguaggio semplice e immediato, allievo del pittore L. Cavenaghi e di A. Lorenzetti, nella sua produzione sono rilevanti quadri e affreschi realizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali