• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Lingua [5]
Lessicologia e lessicografia [4]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]

La parolaccia ‘ebreo’: dalle accezioni antisemite al tabù politicamente corretto

Lingua italiana (2019)

1. «Dov’è l’ebreo?!» All’inizio degli anni Novanta, in una scuola elementare milanese, una bidella (che già allora, peraltro, era meglio chiamare ‘commessa’ e che ora si chiama ‘collaboratrice scolastica’) usava spalancare la porta della classe, con ... Leggi Tutto

Per ogni Natale

Lingua italiana (2017)

Ebbene sì. Per quanto uno si sforzi, il Natale – con questo comprendendo un periodo ormai sempre meno definito che va dalla fine di novembre al carnevale inoltrato, a voler dare retta alle multinazionali [...] della felicità occidentale – permea di sé qua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Il Natale, a carole

Lingua italiana (2017)

Se non sapete dire sùbito, con esattezza, cosa leghi il Babbo Natale slittante sui tintinnìi lucidi di Jinglebèlls e il “Cittadino Kane” da bambino: bene, il consiglio è donato in fretta. Guardate appena [...] potete Quarto potere di Orson Welles.Se non s ... Leggi Tutto

Risultati e punteggi di Per ogni Natale

Lingua italiana (2017)

1. A. 3 punti; B. 1 punto; C. 0 punti La parola babbo (come spiega il Dizionario, di formazione e di uso infantile; dal ba-ba esitante del bambino ecc.) fino all’Ottocento è stata d’àmbito esclusivamente toscano (meno formale di padre, ecc.). Per cu ... Leggi Tutto

Risultati e punteggi di Il Natale, a carole

Lingua italiana (2017)

1. A. 0 punti; B. 1 punto; Risultati e punteggi di Il Natale, a carole 3 punti La parola neve viene dal latino nĭve(m): ed è voce di origine indoeuropea (da cui *nivicāre e nivōsu(m) ecc.). Per cui la [...] pur suggestiva, hubertselbyana spiegazione della A è falsa. A malincuore (e rinviando al ... Leggi Tutto

Si nasce, si rinasce

Lingua italiana (2017)

Davvero. Se ci state leggendo: ora, all’inizio – più o meno – di dicembre. Se pensavate davvero che quest’anno non ci saremmo ricaduti, quasi glissando senza glossare il “Natale in Arrivo”. Che, detto [...] così, tra virgolette alte anche troppo ammiccant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
1 2 3 4 5
Vocabolario
natale
natale agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...
natalità
natalita natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Natale
Festa della natività di Gesù Cristo. La festa è ignota ai Padri dei primi 3 secoli e manca una tradizione autorevole circa la data della sua istituzione. Si ritiene che sia d’origine romana ed è certo che a Roma, verso la metà del 4° sec., si...
Penati, Natale
Penati, Natale. – Pittore italiano (Milano 1884 - ivi 1955). Artista dal tratto sicuro e dal linguaggio semplice e immediato, allievo del pittore L. Cavenaghi e di A. Lorenzetti, nella sua produzione sono rilevanti quadri e affreschi realizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali