MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] illustratore e caricaturista. Dal dicembre 1898 al dicembre 1899, insieme con L. Bompard e A. Baruffi, diede vita all'almanacco Il Natale de la lira, strenna curata dall'Accademia de la lira della quale furono membri G. Carducci, A. Murri, G. Pascoli ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] fase di sistemazione dell’appartamento di Paolo V (ibid.).
Mentre risiedeva a Roma, compiendo forse brevi soggiorni nella città natale, stese progetti per edifici da erigersi a Faenza e in altre località.
Nell’aprile 1595 fu incaricato di ideare ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] erotica, variamente interpretate come allegorie dell'amore coniugale o della fertilità matrimoniale, come simboli astrologici ispirati al quadro natale di V. o anche come allusione a un Ordine del Bagno di fondazione regia, e con tutta probabilità ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] 'Apoteosi sovrastante. Stando a una notizia raccolta da Dalla Laita (p. 18), il G. avrebbe dipinto alcune stanze nella casa natale di Benedetti a Castione presso Mori.
Nel 1725 il G. fu a servizio della nobile famiglia alense dei Pizzini: nella sala ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] averi fu temporaneamente confiscata dal sovrano comneno, a dispetto delle proteste inoltrate da Venezia. Rientrati infine nella città natale, vi acquistarono, con i guadagni del viaggio, la casa di famiglia presso la chiesa di S. Giovanni Crisostomo ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] proprio studio.
Oltre alla nobiltà lagunare il G. ritrasse anche personaggi originari o comunque legati alla sua città natale. Si ricordano il Ritratto di un giovane gentiluomo (Brescia, Pinacoteca Tosio-Martinengo, n. inv. 198), di Francesco Grimani ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] su di un rigore artigianale e che trova una naturale espressione in edifici piccoli o di medie dimensioni.
Il C. morì nella città natale il 14 dic. 1890.
Altre opere del C. sono: in Roma, al Verano, i monumenti Tommasi, Bracci, Palagi, D'Amico, De ...
Leggi Tutto
MALVANO, Ugo
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 24 nov. 1878, quartogenito di Giuseppe, banchiere, e di Eleonora Malvano. Dopo aver frequentato il ginnasio Massimo d'Azeglio, nel 1903, forse per [...] , determinò una svolta nella vita dell'artista, contribuendo a riportarlo in modo pressoché definitivo nella città natale.
Nel decennio successivo il M. sviluppò ulteriormente la propria originale rimeditazione dell'impressionismo, realizzando nature ...
Leggi Tutto
FALCE, Domenico
Flavio Vizzutti
Nacque a Feltre (Belluno) il 23 giugno 1619 da Giovanni Battista e da una Giustina. Allievo del pittore concittadino Paolo Dal Pozzo, sostanziò la sua cultura figurativa [...] fece desistere il F. dal dedicarsi ulteriormente a tale attività.
Il 10 luglio 1697 il F. si spense nella città natale e con solenni esequie fu tumulato nel sepolcro di famiglia nella chiesa di S. Spirito.
Pittore tutto sommato modesto, legato ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] 'altro, alla ristrutturazione del complesso visconteo di Vigevano, che realizzò in minima parte. L'assassinio di Galeazzo Maria nel Natale di quello stesso anno interruppe ogni attività nel Ducato, fino alla decisione presa da Bona di Savoia nel 1477 ...
Leggi Tutto
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...