PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] a Orgosolo, così come dall’intimo desiderio di ritrovare le proprie radici e rinsaldare i legami con una terra natale lasciata da bambino (Quintavalle, 1983), Pinna restituì l’immagine mitica di una Sardegna arcaica e fieramente ancorata alle proprie ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] , in Archivi e cultura in Asti, Asti 1971, pp. 53-61; Schede Vesme, IV, Torino 1982, pp. 1309-1311, 1719 s.; M. Natale, Una genealogia della Vergine di G., in Arte all'incanto, Milano 1984, pp. 8-11; M. Tanzi, Francesco Casella e le congiunture tra ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] Bambino e s. Girolamo Miani, nella chiesa fiorentina di S. Gaggio, testimonierebbero il rientro del pittore nella città natale, dove gli vengono attribuiti anche alcuni perduti dipinti per l'educatorio della Concezione. Firma e data 1714 documentano ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] 1837, da Roma, che i modelli delle sue opere e le collezioni di arte da lui raccolte rimanessero in legato alla sua città natale e se ne costituisse un museo autonomo. Il museo iniziato, essendo egli ancora in vita, nel 1839 e inaugurato nel 1848 nel ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] (Ritratto), presso la Banca popolare di Crotone (La dichiarazione). Nel dicembre 1982, l'Amministrazione comunale della sua città natale ha realizzato una mostra retrospettiva.
Fonti e Bibl.: Lettere e documenti riferentisi al C. si trovano presso l ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] di Plinio ci dice che un medico marsigliese, Crinas, stabilito a Roma dove aveva fatto fortuna, aveva lasciato alla città natale sotto Nerone dieci milioni di sesterzi, dopo aver dato già una 50rnlna equivalente per la ricostruzione delle mura e di ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] le prime quattro.
Tra la fine del settimo e l'ottavo decennio del secolo G. si trasferì a Modena, sua città natale, avviando la decorazione di una serie di corali per i benedettini del monastero di S. Pietro, in collaborazione con altri maestri ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] nell'iconografia siciliana, in In epiphania Domini. L'adorazione dei magi nell'arte siciliana (catal.), a cura di M.C. Di Natale - V. Abbate, Palermo 1992, p. 126; M. Nannipieri, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, II, Palermo 1993, p. 250 ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] caposcuola del paesaggio bolognese e aggregato all'Accademia Clementina già dal 1747 (Grandi, p. 20), morì nella sua città natale il 22 apr. 1765.
Fonti e Bibl.: L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, Bologna ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] , in Melozzo da Forlì. L’umana bellezza tra Piero della Francesca e Raffaello (catal., Forlì), a cura di D. Benati - M. Natale - A. Paolucci, Cinisello Balsamo 2011, pp. 96-99; C. Cavalca, La pala d’altare a Bologna nel Rinascimento. Opere, artisti e ...
Leggi Tutto
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...