PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] settembre 1918.
Nel 1924, per il sesto anniversario della morte, la Famiglia artistica fece affiggere una lapide sulla casa natale di Passaglia, con epigrafe di Giovanni Rosadi; quell’anno gli eredi donarono al Comune di Lucca un elevatissimo numero ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] per tutto il pontificato di Sisto IV. La sua presenza è registrata a Rimini il 12 nov. 1484; morì nella sua città natale nell'aprile 1487 (Rimini, Arch. notar., Atti Nicolini Tabellioni, Testamenti 1469-93, n. XXXV).
Fonti e Bibl.: Le vite di Paolo ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] s. 3, V (1975), 3, pp. 1041-1046; Id., Di nuovo del percorso lucchese, ibid., VIII (1978), 3, pp. 1045-1047; M. Natale, Note sulla pittura lucchese alla fine del Quattrocento, in John Paul Getty Museum Journal, VIII (1980), 8, pp. 49-51; M. Tazartes ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] Torino 1954, pp. 29-37, 42;N.Gabrielli, Galleria Sabauda. Maestri ital., Torino 1971, p. 108;A. Bo, Il quadro della S. Sindone nella Pinacoteca Sabauda .... in Sindon, 1978-79, pp. 25-38; M. Natale, Museo Poldi Pezzoli. I dipinti, Milano 1982, p. 99. ...
Leggi Tutto
CARLO II il Calvo, Imperatore
W.J. Diebold
Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] ; W. Köhler, F. Mütherich, Die karolingischen Miniaturen, V, Die Hofschule Karls des Kahlen, Berlin 1982; G. Arnaldi, Natale 875. Politica, ecclesiologia, cultura del papato altomedievale, Roma 1990, pp. 115-128; W.J. Diebold, The Artistic Patronage ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] pp. 630 s.; Le muse e il principe. Arte di corte nel Rinascimento padano, I (catal., Milano), a cura di A. Mottola Molfino - M. Natale, Modena 1991, pp. 44 n. 97, 298 s., 383 s., 414 s., 428, 430; G.A. Dell'Acqua, Prefazione, ibid., II (saggi), ibid ...
Leggi Tutto
MANCINI, Carlo
Federico Trastulli
Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829.
L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] Caramel - C. Pirovano, Milano 1975, pp. 343-351, tavv. 1364-1371, 1373-1697 (dal n. 1398 lascito Delmati - Marenzi); M. Natale, Museo Poldi Pezzoli. Dipinti, Milano 1982, p. 174, n. 1373; C. Ghibaudi, in Pinacoteca di Brera. Dipinti dell'Ottocento e ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] di regola erano previsti solo in determinate date, quali la notte di Pasqua, la Pentecoste, l'Epifania, il Natale -, corrisponde anche alle prime raffigurazioni conosciute, come quella nel mosaico della cupola del battistero degli Ortodossi a Ravenna ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] nella sua cornice originale, era destinata alla chiesa di S. Maria di Castello a Corneto (l'attuale Tarquinia), città natale dell'arcivescovo, dove questi decise di rientrare appunto nel 1437, di stabilirvi la residenza e iniziare l'edificazione del ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] fabrianesi di Gentileschi (Carloni, 2001). Commissionata dalla Confraternita del Sacramento il 30 ott. 1614 con l'impegno di consegnarla entro il Natale del 1615; forse per un ritardo di pagamento l'accordo fu reso noto dal G. il 3 nov. 1618 (Id ...
Leggi Tutto
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...