• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3354 risultati
Tutti i risultati [6448]
Biografie [3354]
Storia [855]
Religioni [727]
Arti visive [776]
Letteratura [614]
Musica [356]
Diritto [274]
Cinema [193]
Diritto civile [164]
Storia delle religioni [135]

BRUCCULERI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRUCCULERI, Angelo Giuseppe Pignatelli Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] del B., Sul problema di Malthus (Roma 1928), in cui prendeva posizione contro le tesi neomalthusiane circa il controllo della natalità, e Problemi odierni del mondo del lavoro (ibid. 1929). Opera originale è invece Il pensiero sociale di s. Agostino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI TAPARELLI D'AZEGLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – FAMIGLIA CRISTIANA – CASALE MONFERRATO

LIBERTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] frequentando luoghi (come la legatoria di G. Bortone o il caffè Persico) dove si ritrovavano alcuni fra coloro (E. Valentini, G. Simini, C. D'Arpe) che sarebbero stati protagonisti del '48 leccese. Inviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – FRANCESCO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERTINI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CHIRONI, Gian Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIRONI, Gian Pietro Mario Caravale Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] facoltà di giurisprudenza e si laureò nel 1876. Nella medesima università divenne nel 1879 professore aggregato di diritto romano e civile con il saggio Intorno alle servitù. Questioni e ricerche di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

MANDELLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLI, Vittorio Maria Francesca Gallifante Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] nel liceo imperiale di Casale, di cui non usufruì, dato che con l'avvento della Restaurazione l'istituto fu soppresso. Il padre, intrapresa la carriera militare, lo portò con sé nelle diverse città in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARUSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Francesco Agostino Lauro Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] il soprannome che lo contraddistinse nell'ambiente letterario. Dai Paradossi di Giambattista Manso il giovane si ricavano gli scarsi dati biografici della sua giovinezza. Fu segretario di Giambattista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBRO SAPIENZIALE – REGNO DI NAPOLI – TORQUATO TASSO – PESCOCOSTANZO – AUTORITARISMO

GASPARINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Gaspare Dario Busolini Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] in teologia. Nel 1661 fu nominato commissario della provincia d'Oriente e l'anno seguente provinciale. Rivestì questa carica per un triennio, recandosi a Costantinopoli e in Asia minore. Terminato il mandato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ACHIARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ACHIARDI, Pietro Maria Grazia Branchetti Buonocore Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] e alla pittura studiando contemporaneamente lettere presso la facoltà di magistero. Nel 1901, conseguita la laurea, si trasferì a Roma per frequentare il corso di perfezionamento in storia dell'arte medievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – ORTO DEGLI ULIVI – ANTONIO BARLUZZI – BEATO ANGELICO

FRACASSINI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASSINI, Umberto Rocco Cerrato Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] durante l'episcopato di Gioacchino Pecci, il futuro Leone XIII, compì gli studi presso il ginnasio e il liceo del locale seminario diocesano. Nel 1878 si recò a Roma per completare la propria formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAROTTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAROTTINI, Francesco Aldo Rizzi Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] indi a Firenze, Napoli e Roma (1780-82), dove incontrò gli esponenti del neoclassicismo, fra cui il Canova. Rientrato nella terra natale, operò a Gorizia, Trieste e Cividale: qui affrescò in particolare lo scalone e le sale del palazzo Pontotti, oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BERNARDINO BISON – DELLA TORRE DI VALSASSINA – GIANDOMENICO TIEPOLO – GIAMBATTISTA TIEPOLO – CASTELFRANCO VENETO

Castiello, Giuseppina

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (n. Afragola, Napoli, 1971). Laureata in Lettere con indirizzo moderno, giornalista pubblicista, è stata editorialista del settimanale Nuova Città. Eletta consigliere comunale della [...] sua città natale nel 1997 nelle fila di Alleanza nazionale, è stata vicepresidente del Consiglio comunale e nel 2000 e 2005 è stata eletta consigliere regionale. Nel 2006 è stata eletta alla Camera dei deputati nelle fila di Alleanza nazionale, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – ALLEANZA NAZIONALE – LEGA NORD – AFRAGOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 336
Vocabolario
natale
natale agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...
natalità
natalita natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali