• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3354 risultati
Tutti i risultati [6448]
Biografie [3354]
Storia [855]
Religioni [727]
Arti visive [776]
Letteratura [614]
Musica [356]
Diritto [274]
Cinema [193]
Diritto civile [164]
Storia delle religioni [135]

Schreyvogel, Joseph

Enciclopedia on line

Scrittore austriaco (Vienna 1768 - ivi 1832). Studiò nella città natale, passò quindi (1794-97) a Jena, dove collaborò alla Thalia di Schiller e al Merkur di Wieland. Fu poi a Vienna segretario del teatro [...] di corte (1802-04; 1814-32), rendendosi benemerito specialmente per l'incremento dato al Burgtheater, ciò che contribuì a procacciargli la stima, tra gli altri, di Grillparzer. Rielaborò drammi spagnoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURGTHEATER – VIENNA

Giuliano di Eclano

Enciclopedia on line

Vescovo (n. circa 380 - m. 455) della sua città natale (od. Mirabella Eclano), figlio del vescovo Memore, amico di s. Paolino di Nola e di s. Agostino. Con quest'ultimo però G. - seguace di Pelagio e rifugiatosi [...] dopo la condanna (Tractoria di papa Zosimo, 418) in Oriente, ospite anche di Teodoro di Mopsu estia, poi di nuovo in Occidente senza poter ritornare nella sua città - sostenne una lunga polemica. S. Agostino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORO DI MOPSUESTIA – PAOLINO DI NOLA – PROFETI MINORI – PELAGIANE – ESTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliano di Eclano (1)
Mostra Tutti

PACHERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACHERA, Antonio Andrea Ferrarini PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289). Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] quale Pachera stesso partecipando, nel 1774, al concorso di pittura dell’Accademia di belle arti di Parma, si dichiarò scolaro (Calbi, 2000). Questa testimonianza, oltre a considerazioni anagrafiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GOTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti) Vittorio Natale Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] Eugenio Maria e Ilario nacquero presso Torino, probabilmente nel comune di San Raffaele (nella collina torinese), ove era situata la villa paterna (Raby, 1825, p. 108); Ilario era dei due il più giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERIBELLI, Cesare Costantino Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIBELLI, Cesare Costantino Raimondo Antoniette Le Normand Figlio di Natale, fabbricante di apparecchi a gas, e di Teresa Vighi, nacque a Roma l'11 luglio 1841. Apprese a scolpire dai Tadolini e da [...] C. Chelli; avrebbe studiato anche presso l'Accademia di Francia a Roma (catal. del Salon del 1879). Come altri compatrioti egli decise molto presto di cercar fortuna in Francia: dal 1864 esponeva al Salon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Buteo, Iohannes

Enciclopedia on line

Nome latinizz. di Jean Bourrel (lat. anche Delphinaticus dalla regione natale); matematico francese (n. Charpey, Delfinato, 1492 - m. 1572), monaco; criticò talune pretese quadrature "esatte" del cerchio [...] e una pretesa duplicazione "esatta" del cubo, costruendo nuovi metodi di approssimazione o commentando quelli classici. Studiò varî problemi di calcolo combinatorio, in ciò secondando un gusto dell'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO COMBINATORIO

Pertz, Georg Heinrich

Enciclopedia on line

Pertz, Georg Heinrich Storico (Hannover 1795 - Monaco di Baviera 1876); archivista nella città natale (1816), tenne (1823-74) la direzione dei Monumenta Germaniae historica, applicando all'edizione dei testi medievali i criterî [...] critico-filologici; curò nella grande raccolta le opere degli storici dell'età merovingia e carolingia. Storiografo della casa di Brandeburgo (1828), bibliotecario capo a Berlino (1842), curò, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MONACO DI BAVIERA – BRANDEBURGO – GNEISENAU – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pertz, Georg Heinrich (1)
Mostra Tutti

Àdamich, Andrea Lodovico

Enciclopedia on line

Patrizio fiumano (n. Fiume 1767 - m. 1828), cui la città natale deve in buona parte il suo rapido sviluppo commerciale (è stato l'ideatore della carrozzabile Fiume-Karlovac, 1796), industriale (fondazione [...] della cartiera di Sušak) e culturale (costruzione, nel 1805, del teatro) nei primi decennî del secolo 19º. Durante il regime napoleonico, nonostante il blocco navale inglese riuscì ad approvvigionare tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRATISLAVA – NAPOLEONE – CATTARO – TRIESTE

Weinstock, Herbert

Enciclopedia on line

Musicologo (Milwaukee, Wisconsin, 1905 - New York 1971). Studiò nella città natale, si trasferì poi a Chicago, e quindi a New York per dirigervi le edizioni della "Alfred A. Knopf Inc.". Ha pubblicato: [...] The opera: a history of its creation and performance (1941); Tchaikovsky (1943); Haendel (1946); Chopin: the man and his music (1949); Donizetti and the world of opera in Italy, Paris and Vienna in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO BELLINI – WISCONSIN – MILWAUKEE – NEW YORK – NEW YORK

Austen, Jane

Enciclopedia on line

Austen, Jane Romanziera inglese (Steventon, Hampshire, 1775 - Winchester 1817). Visse nel paese natale fino al 1801, poi a Bath e a Southampton; si stabilì infine a Chawton, finché, ammalata forse di tisi, fu portata [...] a Winchester nel maggio 1817 e vi morì poco dopo. Scrisse sei romanzi: Pride and prejudice (1797, pubbl. 1813); Sense and sensibility (1811); Mansfield Park (1814); Emma (1816); Northanger Abbey e Persuasion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOUTHAMPTON – WINCHESTER – HAMPSHIRE – BATH – TISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austen, Jane (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 336
Vocabolario
natale
natale agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...
natalità
natalita natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali