• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
615 risultati
Tutti i risultati [6448]
Letteratura [615]
Biografie [3354]
Storia [856]
Religioni [727]
Arti visive [777]
Musica [356]
Diritto [274]
Cinema [193]
Diritto civile [164]
Storia delle religioni [135]

GODARD, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODARD, Luigi David R. Armando Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] Id., La biblioteca scolopica di S. Pantaleoa Roma, ibid., XIX-XX (1952), p. 102; XXI-XXIII (1955), pp. 68, 161; G. Natali, Il Settecento, Milano 1947, ad indicem; C. Dionisotti, Ricordo di CimanteMicenio, in Atti e memorie dell'Arcadia, s. 3, I (1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMADUZZI, Giovanni Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADUZZI, Giovanni Cristofano Angelo Fabi Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] sugli indirizzi prevalenti in Curia, anche di fronte agli eventi di Francia (tra i giansenisti pavesi l'A. fu in corrispondenza con il Natali, fra il 1770 e il 1777, con lo Zola, fra il 1777 e il 1778, con il Tamburini ancora nel 1790). Le polemiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – MARIA MADDALENA MORELLI – FORMA URBIS SEVERIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADUZZI, Giovanni Cristofano (1)
Mostra Tutti

GRIFFI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo Marcello Simonetta Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni. Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] , 3, p. 116 n.; J. Burckard, Liber notarum, ibid., XXXII, 1, ad ind.; Idiari di Cicco Simonetta, a cura di A.R. Natale, Milano 1962, pp. 32-36, 164; I. Ammannati, Lettere (1444-79), a cura di P. Cherubini, Roma 1997, ad ind.; Carteggio degli oratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIVANO, Fernanda

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIVANO, Fernanda Enrico Rotelli PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] . Nanda scrisse la prefazione a La scimmia sulla schiena di William Burroughs e, per festeggiare la guarigione, passarono il Natale in Egitto. L’anno successivo diedero vita alle edizioni East 128, dal numero della camera di ospedale. Nel 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – LAWRENCE FERLINGHETTI – SPOON RIVER ANTHOLOGY – DAVID FOSTER WALLACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIVANO, Fernanda (1)
Mostra Tutti

GRIFFOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFOLINI, Francesco Stefano Benedetti LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] Castiglion Fiorentino, concesso dal papa al G., ancora in nome del crimine politico commesso dal padre ai danni della città natale suddita di Firenze. Solo con la nomina a scriptor apostolicus, attestata con certezza nel 1464, il G. poté raggiungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco Roberto Ricciardi Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] 1534 e nel 1548 (come risulta dai rispettivi codici degli estimi di quegli anni). Nella vecchiaia si ritirò a Quinzano, il paese natale, dove morì il 7 ott. 1557. Un ricco mausoleo gli fu eretto nella chiesa parrocchiale di Quinzano, di dove i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANFRANCESCO GAMBARA – UNIVERSITÀ DI PARIGI – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO MICHELE – QUINZANO D'OGLIO

IVE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IVE, Antonio Domenico Proietti Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] nella natia Rovigno. Fonti e Bibl.: Le carte e i libri (circa 3000 volumi) dell'I., da lui legati alla sua città natale, sono custoditi nella biblioteca annessa al Museo civico di Rovigno; un elenco degli inediti (manoscritti e appunti) è dato da G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPOLI, Michele Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPOLI, Michele Arcangelo Francesco Montanaro Franco Palladino Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] in un volume edito a Napoli (Opuscola primae aetatis, quae extant. Accedunt paucula post inde vulgata). Per la città natale ottenne il riconoscimento regio (decreto 9 febbr. 1825) del ritiro delle Donzelle povere, voluto dal fratello Sossio (parroco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CANTONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI, Alberto Eugenio Ragni Nacque il 16 nov. 1841 a Pomponesco (Mantova) da Israele di Moisè Iseppe, e da Anna Errera, primo di cinque figli. Lo seguirono Amalia (n. nel 1846, sposò Leone Orvieto [...] . C.,l'uomo e lo scrittore, in Il Marzocco, 2 settembre 1923; Id., La persona e l'opera di A. C. celebrate nella sua terra natale,ibid., 9 sett. 1923; G. Delfini, A. C., in La Voce di Mantova, 21 settembre 1937 e 15 giugno 1938; B. Croce, Aneddoti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – RESTO DEL CARLINO – SCAPIGLIATI – POMPONESCO – URICEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTONI, Alberto (2)
Mostra Tutti

BARGELLINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARGELLINI, Piero Renato Bertacchini Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] , Milano 1956; Aspetti maggiori di Firenze, ibid. 1958; Santi del giorno, ibid. 1958; Il santo del lavoro, Torino 1959; Il Natale nella storia, nella leggenda e nell'arte, Firenze 1959; Nuovi santi del giorno, ibid. 1960; Il libro degli esempi, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARCHITETTURA ORGANICA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ANDREA DEL CASTAGNO – ANTONINO DA FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARGELLINI, Piero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 62
Vocabolario
natale
natale agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...
natalità
natalita natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali