GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] cinquantenne venne a morte a Roma l'8 nov. 1893.
Per disposizione di una sorella, le esequie si svolsero poi nel paese natale, in forma religiosa. Un suo lascito fu impiegato nella costituzione di un'opera pia per gli orfani poveri di Soresina, forse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] regime socialista; tale flusso, allontanando dal paese individui in età feconda, ha a sua volta determinato un ulteriore abbassamento della natalità: 10,53‰, di contro a una mortalità del 11,9‰, secondo una stima del 2009, cui contribuisce anche un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] ottobre, a due mesi dalla caduta di Tripoli, le truppe del Consiglio nazionale di transizione hanno conquistato Sirte, città natale di Gheddafi, assumendo il controllo delle ultime postazioni ancora in mano ai lealisti e uccidendo il ràis in quella ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] e alle tecniche del nuovo romanzo latinoamericano.
Più variegato il panorama per quanto riguarda la poesia: l’esaltazione della terra natale e dei suoi ritmi caratterizza i versi di P. Castrillo (Hombre y tierra, 1958; Ciudad y selva, 1961; Zampoñas ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] che oltre a un romanzo di notevole livello, Récolte (1946) e ad alcune raccolte di liriche (Plénitude, 1940; Natif-Natal, 1949), ha inteso ribadire la dignità letteraria della lingua creola con la commedia Anatol (1946), con la riduzione da Sofocle ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] tutta la grandezza dell'uomo, il quale, lungi dall'abbattersi, ricorse con eroico furore all'offensiva. La notte di Natale, da Princeton, traversò (cosa da tutti considerata pressoché impossibile), il fiume Delaware pieno di ghiaccio, e aggredì i ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] inuguale distribuzione (la densità passa dagli 813 ab./km2 di Giava ai 78 di Sumatra, 16 di Kalimantan e 4 di Irian Jaya). La natalità si mantiene sul 28‰ mentre la mortalità è scesa al 7,9‰, e la popolazione, al censimento del 1980, era di 146.935 ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] , ma cede la restante Dalmazia alla Iugoslavia. Contro di esso insorgono il popolo, i legionarî dalmati e i dannunziani, che nel Natale di Sangue (26 dicembre 1920) si battono nelle piazze e per le vie. Il 5 gennaio 1921, è proclamata l'annessione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] la materia dei benefici e la questione delle riforme monastiche, limitò il proprio interessamento alla sua terra natale, la Francia meridionale. Nel corso del 1263 Urbano lo nominò, comunque, penitenziere pontificio come successore del cardinale ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] colpite dalle devastazioni e i prigionieri di guerra.
Numerose le sue iniziative, a cominciare dalla proposta della tregua di Natale 1914, che non fu accolta e che dette luogo ad un altro dei suoi accorati appelli in occasione della risposta ...
Leggi Tutto
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...