GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] che si chiamasse allo stesso modo.
I documenti e le firme che il G. appose nelle sue miniature lo riconducono a Firenze per natali e formazione, anche se non si hanno dati più precisi in merito. È probabile che si sia formato e abbia condotto le ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] 'Albo Locatelli troviamo testimonianza di un periodo trascorso a Venezia, probabilmente successivo a quello romano.
Rientrato nella città natale, secondo noi poco dopo il 1825, il D. iniziò una feconda attività tanto nell'affresco quanto nell'olio ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] Enrico VI e il re Filippo, amavano frequentare questo luogo, soprattutto nei mesi invernali e in occasione delle feste di Natale, e il guelfo Ottone IV predispose la sua spedizione romana per l'incoronazione imperiale nel corso di una dieta convocata ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] stesso santuario eseguì alcuni affreschi.
Ma i legami con Bologna non vennero mai meno: in un breve soggiorno nella città natale dipinse per conto dell'Accademia Clementina la Resurrezione di Cristo, ad affresco, nel portico della Madonna di S. Luca ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] commissione del medesimo papa bolognese, che volle farne dono al convento di S. Maria degli Angeli della sua città natale, negli stessi anni la fabbrica del S. Michele eseguì otto arazzi raffiguranti Figure di Sibille e Storie del Vecchio Testamento ...
Leggi Tutto
CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] 1666 nella chiesa madre di Novara di Sicilia è stata segnalata da una recente pubblicazione locale (U. Di Natale, Novara..., Palermo 1968, p. 169): raffigura una Madonna del Carmelo, orientata culturalmente verso l'ambiente pittorico messinese della ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] degli incarichi più importanti assegnati dai Medici ai due artisti: in occasione della visita di papa Leone X alla sua città natale nel novembre del 1515, venne messa a nuovo in S. Maria Novella la cappella del papa. Sotto la probabile direzione di ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Federico
Sabino Maffeo
Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] piantare nelle vicinanze un piccolo vigneto. Si adoperò inoltre per portare l'acqua potabile a Carpineto Romano, paese natale del pontefice, rinnovò la centrale termica, realizzò una nuova rete idraulica per la distribuzione dell'acqua potabile negli ...
Leggi Tutto
CAMPOCCIA
Antonino Ragona
Famiglia di ceramisti caltagironesi attivi fin dalla seconda metà del Seicento. Fra i più antichi iscritti alla Confraternita dell'Immacolata, fondata nel 1676 e composta per [...] officine esistenti a fianco della chiesa di S. Agata, per dar posto alla imponente costruzione del carcere borbonico, progettato da Natale Bonaiuto. Al pari del padre e degli zii, egli ricoperse cariche nella Confraternita di S. Lucia.
Il C. lasciò a ...
Leggi Tutto
DE CAPORALI
Alessandra Uguccioni
Famiglia di maestri argentieri operanti a Roma tra il XVII e il XIX secolo (i documenti che li riguardano, se non diversamente indicati, sono citati in Bulgari, 1958).
Il [...] si trovava la sua bottega. Il 21 luglio 1823 rinunciava alla patente ricevendo 6 scudi.
Antonio morì nella città natale il 3 giugno del 1832.
La sua produzione, composta in parte di argenterie civili, riflette un gusto tardosettecentesco tipicamente ...
Leggi Tutto
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...