COLOMBO, Lorenzo (Renzo)
Giovanna Bonasegale
Nacque a Gallarate, ricca cittadina in provincia di Varese, il 16 febbr. 1856. Il padre Giacomo, era un apprezzato musicista e la madre, Maria Granger, insegnava [...] ricordare due interessanti bronzi, La dama fiorentina e Il giudice di Frine, conservati nelle sale del comune della sua città natale. Altre opere furono disperse come un S. Giovannino e una statua di Igia, altre ancora sono proprietà di musei o ...
Leggi Tutto
LIBER-PATER (o semplicemente libeer)
A. Bruhl
Divinità romana che spesso si confonde con Bacco.
Nonostante la più antica testimonianza epigrafica in lingua latina del suo nome (un cippo di Pesaro), risalga [...] volta in compagnia di Ercole, per volontà di Settimio Severo che volle rappresentare gli dèi patrii della sua città natale, Leptis Magna.
Monumenti considerati. - Cippo di Pesaro: C.IL., i, 385. Dedica di Parenzo: Inscriptiones Italiae, x, 2, n ...
Leggi Tutto
FASANOTTI, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Milano nel 1831. A 17 anni prese parte, volontario, alla prima guerra d'indipendenza. Dopo aver esordito come pittore di storia - si veda a questo proposito [...] , Milano 1975, II e III, ad Indicem; F. Rossi, Accademia Carrara. Bergamo. Catalogo dei dipinti, Bergamo 1979, pp. 424 s.; M. Natale, in Museo Poldi Pezzoli Dipinti, Milano 1982, pp. 31, 174, tav. 444; Mosè Bianchi e il suo tempo. 1840-1904 (catal ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] e dei suoi fratelli, Monterchi, latinizzato in Mons Herculis. Non ne dubito. Piero celebra in modo nuovo il paesaggio natale. Non più santificandolo ma trovandovi le radici mitiche più antiche e, forse, riunendo la famiglia nella memoria materna. L ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] ivi, pp. 3-19; B. Kleinschmidt, Die Basilika San Francesco in Assisi, 3 voll., Berlin 1915-1928; R. Elisei, Della città natale di Sesto Properzio, Roma 1916; L. Bracaloni, Storia di San Damiano in Assisi, Assisi 1919 (Todi 19262); M. Salmi, Le chiese ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] , con agnelli affrontati alla croce (Monza, Mus. del Duomo). Per le tegole si ricorda tuttavia che una recente analisi paleografica (Natale, in Monza, anno 1300, 1988) ha fornito una datazione all'inizio del sec. 8°, suggerendo la possibilità di un ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] , a Napoli e a Trento facendo ritorno, di tanto in tanto, a Bolzano. Nel 1727 si stabilì definitivamente nella città natale; l'anno seguente sposò Elisabetta Gugler, da cui ebbe tre figli: Giovanni Battista Leonardo (1728), Giuseppe Antonio (1732) e ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] farsi tosto ammirare".
Fra il 1647 e il 1648 il C., tornato ai consueti interessi, si adoperò in difesa della città natale, ancora al servizio degli Spagnoli, durante un episodio della guerra dei Trent'anni che vide Cremona posta in stato d'assedio ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] Due anni prima aveva partecipato al concorso per il Monumento ad Alberico Gentili da erigere in San Ginesio, città natale del giureconsulto e filosofo cinquecentesco.
Già nel 1875, nel clima liberale e anticlericale seguito al processo risorgimentale ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] Concezione, ora a Londra, National Gallery, terminata da L. Costa: Pouncey, p. 168), la cui consegna era stata fissata per il Natale.
Verso la fine del 1498, introdotto da una lettera di F. Bagnacavallo a Isabella d'Este (23 novembre: Luzio, p. 197 ...
Leggi Tutto
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...