FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] a un Allori e a un Barocci non è estendibile all'ambito letterario, visto che s'accontenta d'uno storico scadente come Natale Conti. Comunque ai due inviati veneti appare principe colto, "intendente" di lettere, di filosofia, di "matematiche". E se a ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] a ricoprire l’incarico di precettore di Costanzo II, decide di stabilirsi a Costantinopoli, il nipote fa ritorno nella città natale. Qui si avvia alla carriera forense, senza per questo rinunziare all’attività di maestro, prima di grammatica e poi di ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] le comunità non calcedoniane (copte) della corona, nei Balcani l’Italia ottenne il protettorato del Montenegro, paese natale della regina, e l’occupazione delle zone albanofone del Kosovo e della Macedonia occidentale21; inoltre il controllo della ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] così ogni residuo di servitù della gleba. Il 5 dic. 1789 su incarico del governo vennero compilate da T. Natale, nominato per l'occasione maestro razionale del Tribunale del Real Patrimonio, le Istruzioni per la censuazione dei demani comunali ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] ma, vista l'inefficacia di questi tentativi, sciolse i suoi sudditi dal giuramento di fedeltà scomunicandolo il giorno di Natale del 1460; gli intentò inoltre un processo diffamatorio (1461) che si concluse con il rogo della sua effigie, avvenuto ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] e si mise in viaggio per Gerusalemme, dove i pellegrini arrivarono il 21 dicembre. Festeggiarono la vigilia a Betlemme e il Natale a Gerusalemme. Dopo la fine delle cerimonie religiose, a quel che pare già lo stesso 25 dicembre, Daiberto fu eletto ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] il territorio di Parma e Piacenza. Solo a partire dal 1541 il F. risiedette a più riprese nel suo paese natale, Bauco.
Particolarmente a cuore gli stava la ricostituzione della guardia svizzera annientata durante il sacco di Roma. In collaborazione ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] riconoscimento della Rosa d'oro), Benedetto a Portovenere -, senza raggiungere l'accordo. Con Gregorio si schieravano Venezia, sua città natale, il G., che lo ospitò, e soprattutto il re di Napoli, che nell'aprile del 1408 prendeva possesso di Roma ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] Ugo Caleffini (1471-1494), I-II, a cura di G. Pardi, Firenze 1940, ad Indicem; I Diari di Cicco Simoneta, a cura di A. M. Natale, in Arch. storico lombardo, s. 8, I (1948-1949), pp. 90, 101 s.; Un registro di doti sforzesche, a cura di C. Santoro, in ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] chiudere senza lacerazioni una brutta crisi; tuttavia le clamorose proteste dell'estremismo nazionalista (che giunse ad accusarlo di un "Natale di sangue") e le reazioni di molti gruppi di ex combattenti indussero il C. a prendere le distanze dalla ...
Leggi Tutto
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...