LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] Il carattere austero del L. e il temperamento di sognatrice della compagna sono ben delineati nello scritto della figlia NataliaGinzburg, Lessico famigliare (Torino 1963).
Sofferente per gravi disturbi circolatori, in seguito ai quali all'età di 85 ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] erano attori o attrici, ma artisti o intellettuali, come Roberto Longhi o Sandro Penna, Francesco Leonetti o Carlo Emilio Gadda, NataliaGinzburg, o sua madre. E ancora Adele Cambria o Giorgio Agamben, Gabriele Baldini o Enzo Siciliano.
Al di là del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] rubriche di varia cultura, che videro la firma di prestigiosi autori tra cui Carlo Emilio Gadda, Giuseppe Dessì, NataliaGinzburg, Goffredo Parise. Anche se ampio spazio era dedicato alla critica letteraria e cinematografica (quest’ultima condotta da ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] diretto da Piero Ottone, Parise interveniva anche in prima pagina, come Pasolini, Moravia, Calvino, Sciascia, NataliaGinzburg: ai racconti si affiancavano (lasciandosi decifrare come una loro implicita piattaforma teorica) interventi di carattere ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] della guerra visse dei più diversi commerci, compresi cibi e vestiari. Legato da amicizia a Moravia, a Elsa Morante, a NataliaGinzburg, con quest’ultima progettò una nuova raccolta di poesie, mai realizzata, per Einaudi. Nel 1943, anno in cui morì ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] delle Marche, 2008, n. 90; Architetture interiori. Immagini domestiche nella letteratura femminile del Novecento italiano (Sibilla Aleramo, NataliaGinzburg, Dolores Prato, J. L.), a cura di C. Cretella - S. Lorenzetti, Firenze 2008; Capelli al vento ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] G. M., a cura di C. D’Amicis - M. Fulvi, Milano 1991; per gli anni della formazione: il libro della sorella NataliaGinzburg, Lessico famigliare, Torino 1963 e, più in generale sulla Torino degli anni Venti e Trenta: A. D’Orsi, La cultura a Torino ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] 'epoca, come C. Pavese - al quale venne affidata la rubrica "Dialoghi col compagno" -, I. Calvino, A. Gatto, R. Vallone, NataliaGinzburg, Paola Masino, S. Micheli, F. Venturi; e proprio la terza pagina fu spesso accusata dal partito di essere troppo ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] compagni d’Università ed entrò nel ‘gruppo’ dell’Einaudi, legandosi in amicizia inizialmente con Pavese, Elio Vittorini e NataliaGinzburg, in seguito anche con Italo Calvino, Giulio Bollati e con lo stesso Giulio Einaudi.
Nel 1941 pubblicò a Torino ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] M. orientò le sue letture verso la pagina di Katherine Mansfield, W. Faulkner, M. Blanchot; apprezzò lo stile asciutto di NataliaGinzburg e C. Pavese.
Alla radio o in quotidiani come Il Nuovo Corriere, Il Gazzettino di Venezia, La Nazione si impegnò ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
ovattare
v. tr. [der. di ovatta; cfr. fr. ouater]. – 1. Imbottire, foderare di ovatta: o. un abito, le spalle di una giacca; o. un divano. 2. In senso fig., smorzare, attutire: la neve ovattava il suono dei nostri passi; anche proteggere:...