GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] del maestro.
Problemi di altro genere alimentano il dibattito attorno a quattro tavole, la Madonna col Bambino della NationalGallery di Washington, i ss. Giovanni evangelista e Lorenzo sormontati da mezze figure di angeli del Musée Jacquemart-André ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] su ritratti canoviani di Pio VII, in L'Urbe, XXXI (1968), 4, pp. 11-19; H. Honour, C.'sStatue of a Dancer, in The NationalGallery of Canada Bull., VI (1968), 1, pp. 2-13; F. Boyer, Q. Craufurd et la Statue de Laetitia Bonaparte par C., in Revue de ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] luce una figlia il 15 ott. 1499, quando Luigi XII si trovava appunto a Milano) e che il cartone oggi nella NationalGallery di Londra testimonierebbe di un primo stadio del progetto (Wasserman, 1971). Vasari aggiunge che un cartone di L. di analogo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] della quale l'esempio più antico è forse quello con stemma Donati-Girolarni (di poco posteriore al 1477) oggi alla NationalGallery di Washington. Tra i rilievi modellati dal D. in esemplare unico, notevole è l'Adorazione con quattro angeli del Musée ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] de’ Medici, il quale aveva già ricevuto in dono una sua opera (una Giuditta, eventualmente ravvisabile nella tavoletta oggi alla NationalGallery di Washington) e si era in effetti recato a far visita al M. nel febbraio del 1483.
In realtà, per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] 'Opera del duomo e il s. Giuseppe della Natività di Siena per il S. Gerolamo di Berlino, il S. Gerolamo di Washington (NationalGallery of art) per il S. Antonio abate di Vaduz e la Flagellazione di Perugia per il S. Sebastiano di Washington (F. di ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] , Firenze 1967, p. 37; G. F. Hill-G. Pollard, Renaissance Medals from the Samuel H. Kress Collection at the NationalGallery of Art (Washington),London 1967, ad Indicem; G. C. Argan, Esempi di critica sulle tecniche artistiche, Roma 1967, pp. 83 ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] (pp. 62-78), di una Madonna di Antonello da Messina (un tempo parte della collezione R. H. Benson a Londra, oggi nella NationalGallery of Art di Washington: pp. 79-97), della pala di San Cassiano sempre di Antonello (pp. 98-123), della quale il B ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] opere del F., i quattro pannelli con Storie di s. Zanobi, ora divisi tra vari musei: due a Londra (NationalGallery), uno a New York (Metropolitan Museum) e uno a Dresda (Gemäldegalerie).
La fonte dei soggetti rappresentati può essere identificata ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] eseguita. Il B. dipinse alcuni ritratti, autoritratti (Gall. Borghese) e, in competizione con Andrea Sacchi, due Santi (Londra, NationalGallery); su suoi disegni Carlo Pellegrini eseguì una pala d'altare con la Conversione di s. Paolo (1635) per la ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...