GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] per dominare" (così felicemente ne riassumerà la personalità Francesco Sansovino nel 1561) colta nel quadro tizianesco della NationalGallery di Washington, a mo' di maiestas che, esaltata dalle vesti, culmina nella perentorietà dardeggiante dello ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Památková péce, XXV (1965), pp. 16-25; A. E. Popham-K. M. Fenwick, European drawings... in the collection of the NationalGallery of Canada (catal.), Toronto 1965, p. 57 n. 81; U. Procacci, La casa Buonarroti a Firenze, Milano 1965, ad Indicem (con ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] Libreria di S. Marco, Milano 1987, ad indicem; Tiziano (catalogo delle mostre di Venezia, Palazzo ducale e Washington, NationalGallery of art 1990), Venezia 1990, pp. 364, 367, 406, 412; J. McAndrew, L'architettura veneziana del primo Rinascimento ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] . Dei due personaggi che conversano nel ritratto del cardinal Sauli dipinto nel 1516 da Sebastiano del Piombo (Washington, DC, NationalGallery), il G. è quasi certamente la figura di destra. I tratti sono fini, il volto delicato e nobile, malgrado ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] e si possono escludere dalla sua iconografia. Molto meno recisamente (a nostro avviso) si potrebbe escludere una tavoletta della NationalGallery a Londra (n. 585) un tempo attribuita a Piero della Francesca. P, anche possibile che in uno dei ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] si dimostrava funzionale ad un disegno politico che momentaneamente lo escludeva.
Nel Ritratto di fanciullo (della NationalGallery di Londra), attribuito a Iacopino Del Conte, l'identificazione del soggetto col F. è sostenuta dalla rassomiglianza ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] una copia de L'incredulità di s. Tommaso), Tiziano (tra l'altro il celebre ritratto di B. Castiglione oggi a Dublino, NationalGallery, e un Cristo in croce strappato a Chiabrera nel 1615 in risarcimento di un prestito), il Correggio, P. Bordon, D ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] di Danese Cattaneo, allievo del Sansovino).
Del L. ci sono pervenuti due ritratti, uno opera di Giovanni Bellini, ora alla NationalGallery di Londra e uno di Vittore Carpaccio in collezione privata a Bergamo; quelli di mano di Tiziano Vecellio e del ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] già con l'erede delle fortune del C., il marchese Giovanni Costabili che dopo alcune vendite preliminari di quadri alla NationalGallery di Londra negli anni 1858 e 1866, organizzò nel 1870, insieme al figlio Alfonso, la vendita all'asta della ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...