• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
976 risultati
Tutti i risultati [976]
Arti visive [629]
Biografie [569]
Storia [28]
Geografia [15]
Letteratura [18]
Archeologia [14]
Religioni [13]
Strumenti del sapere [10]
Musica [12]
Musei mostre esposizioni [10]

CIMA da Conegliano, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque da cordatori o cimatori di lana, donde il cognome, a Conegliano circa il 1459, e ivi morì nel 1517 o '18. Seguace del Montagna e del Giambellino, è tuttavia pittore originale: gradevolissimo [...] , nella Madonna sott l'arancio; la veduta antica della città da Porta Monticano in una delle Madonne col bimbo della National Gallery di Londra; persino le mura e il castello e le torri col palazzo del podestà, come era rimasto danneggiato dal ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO MONTAGNA – SAN PIETRO MARTIRE – CIMA, CONEGLIANO – NATIONAL GALLERY – PITTURA A OLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMA da Conegliano, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

FRANCIA, Il

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA, Il Adolfo Venturi Francesco Raibolini, detto il Francia, pittore e orafo, nacque a Bologna circa il 1460, e ivi morì ai primi del 1517. Fu iniziato nell'arte dell'oreficeria prima che nella [...] Sacra Famiglia del senatore Bianchini nel Kaiser-Friedrich-Museum a Berlino, nel ritratto di quel nobiluomo a Londra nella National Gallery. Ma il desiderio di conformarsi alle forme veneziane durò ben poco, e il F. tornò alle proprie idealità, più ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – ANTONELLO DA MESSINA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – ERCOLE DE' ROBERTI – FRANCESCO FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA, Il (2)
Mostra Tutti

CATENA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Venezia verso il 1470, morto nel 1531. Dipingeva nei primi anni del Cinquecento con spiriti e modi ancora quattrocenteschi, ma poi, a poco a poco, sentì lo stile nuovo di Giorgione e di [...] gli veniva comunemente dato il Cavaliere in ginocchio davanti alla Santa Famiglia col paggio, il cavallo e il cagnolino, della National Gallery di Londra e che ora, con altre pitture che a quella si riconnettono, chi vorrebbe d'un anonimo belliniano ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – LEONARDO LOREDAN – LAZZARO BASTIANI – PALMA IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATENA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

BRAMANTINO, Bartolomeo Suardi detto il

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e architetto, del quale è ignoto l'anno di nascita. La prima data che a lui si riferisce è del 1503 per lavori nel duomo di Milano; poi il suo nome ricompare in un documento del 1508 per pitture [...] tradiscono una voluta monumentalità. La nuova maniera s'inizia nella bella Adorazione dei Magi già nella coll. Layard, ora nella National Gallery di Londra, in cui la scena è resa con la solennità di una Sacra Conversazione, e si accentua nelle opere ... Leggi Tutto
TAGS: CHIARAVALLE MILANESE – FRANCESCO II SFORZA – ADORAZIONE DEI MAGI – GAUDENZIO FERRARI – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMANTINO, Bartolomeo Suardi detto il (2)
Mostra Tutti

DEL COSSA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e scultore, nato a Ferrara probabilmente nel 1436, morto a Bologna nel 1478. S'incontra al principio del 1470 a Ferrara nella schiera dei frescanti del salone di Schifanoia. Condotto quivi a fine [...] Ferreri (la predella con i Miracoli di S. Giacinto è al Vaticano, la parte mediana del trittico a Londra, nella National Gallery, le ali nella galleria di Brera), in cui soprattutto si nota l'affinità con gli affreschi di Schifanoia, ma più traspare ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – SAN VINCENZO FERRERI – FRANCESCO DEL COSSA – ANNUNCIAZIONE – BORSO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL COSSA, Francesco (2)
Mostra Tutti

MORONE, Domenico

Enciclopedia Italiana (1934)

MORONE, Domenico Giuseppe Fiocco Pittore, nato a Verona circa il 1442, morto ivi dopo il 1517. Mentre Liberale e il Bonsignori erano a Verona i rappresentanti della branca mantegnesca pura, Domenico [...] (v. la figura alla voce mantova, XXII, p. 171), e due tondi, con scene di tornei, d'una nervosità mirabile, conservati nella National Gallery di Londra. Ma questo periodo dell'attività più felice del M. fu breve; già nel 1496 egli lavorava col figlio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORONE, Domenico (2)
Mostra Tutti

BERGOGNONE, Il

Enciclopedia Italiana (1930)

Soprannome o secondo nome di famiglia di Ambrogio da Fossano, pittore lombardo, poiché tanto i Fossano quanto i Bergognone erano casati lombardi. Nacque probabilmente fra il 1450 e il 1460, e col Foppa [...] e la Vergine del velo, ambedue a Brera, la piccola Deposizione del nobile Cagnola, la Madonnina (n. 1410) della National Gallery, quella affiancata da angeli del Museo di Berlino, e l'altra già Stroganoff, il S. Girolamo della collezione Albertini ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – NATIONAL GALLERY – ALTAR MAGGIORE – VINCENZO FOPPA – MELEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGOGNONE, Il (2)
Mostra Tutti

MATTEO di Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEO di Giovanni (detto anche Matteo da Siena) Luigi Coletti Pittore, nato a Borgo San Sepolcro, forse qualche anno prima del 1435. Nel 1453, M. risiedeva a Siena e vi aveva già un compagno di bottega, [...] : quella dell'Assunta per la chiesa di S. Maria dei Servi, ancora ivi conservata. L'Assunta, già in Asciano, e ora alla National Gallery di Londra, e la Madonna della Neve in S. Maria della Neve di Siena, sono due fra le più belle Madonne di Matteo e ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – DOMENICO DI BARTOLO – BORGO SAN SEPOLCRO – NATIONAL GALLERY – VALORI PLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO di Giovanni (2)
Mostra Tutti

BUTINONE, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque a Treviglio intorno al 1450; nel 1484 era a Milano, e nel 1507 riceveva l'ultimo pagamento della pala per la collegiata di S. Martino a Treviglio, condotta in collaborazione con Bernardino [...] da S. Dionigi presso Parona (Verona), e alcune tavolette, parti di predelle scomposte, conservate a Londra nella National Gallery (Natività); a Milano nelle collezioni Borromeo (Nozze di Cana) e Crespi Morbio (Deposizione e Resurrezione), a Bergamo ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – BERNARDINO ZENALE – NATIONAL GALLERY – VINCENZO FOPPA – SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTINONE, Bernardino (2)
Mostra Tutti

SASSETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSETTA Emilio Cecchi . Stefano di Giovanni, detto il S., pittore senese, nato nel 1392, morto nel 1451. È ricordato in numerosi contratti e documenti del 1428, 1430, 1440, 1442, ecc. Probabilmente [...] sette pannelli, con storie della vita del santo, dalla raccolta Mackay, a Long Island (New York), sono passati recentemente alla National Gallery di Londra. Dal gusto gotico, cosmopolita, degl'inizî del sec. XV, si ravviva al S. l'istinto a dipingere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSETTA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 98
Vocabolario
selfie stick
selfie stick (selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali