NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] , come in Era glaciale e Più inutile del 1958 (Barcellona, Fondació Suñol), o La liberazione del 1959 (Washington, NationalGallery of art).
Un nucleo dei lavori informali fu esposto nella sua seconda mostra personale alla galleria La Salita di Roma ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] incerta. Lo scomparto centrale braidense riprende con qualche variante la Madonna del polittico di Porto San Giorgio (Washington, NationalGallery), datato 1470, realizzato da C. Crivelli, di cui il G. si professò sempre allievo, tanto da firmare nel ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] Notre Dame, IN, databile a dopo il 1505, replica quasi letterale della cosiddetta Madonna del Prato di Bellini (Londra, NationalGallery). Attribuibili a L. sono inoltre una Madonna con il Bambino del Fogg Art Museum di Cambridge, MA (Tempestini, p ...
Leggi Tutto
ZOAN, Andrea (Zuan Andrea). – Con questo nome s’identificava, e parte della critica tuttora identifica, l’autore di alcune incisioni databili tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo e siglate ‘Z. [...] A. e di altri miti grandi e piccoli, Firenze 1959; J.L. Sheehan, Z. A., in Early Italian engravings from the Nationalgallery of art, Washington 1973, pp. 265-271; M.J. Zucker, The illustrated Bartsch. 25 (Commentary). Early Italian masters, New York ...
Leggi Tutto
SILVIO, Gian Pietro (Giovan Pietro, Giampietro). – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Marco di Francesco (sconosciuto risulta il nome della madre)
Mattia Biffis
, [...] Girolamo con due devoti in paesaggio, già in precedenza conteso tra Pellegrino da San Daniele e Francesco Beccaruzzi (Dublino, NationalGallery of Ireland); un affresco staccato con la Vergine in trono tra i ss. Antonio da Padova e Bernardino (Padova ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] grandi tele sopra ricordate con Rinaldo e Armida e Rinaldo nella foresta stregata, nel Lot e le figlie della NationalGallery of Ireland di Dublino, in una versione di S. Cecilia (Firenze, collezione privata; Gregori, 1986, I, p. 386), semplificata ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] Madrid 1950, pp. 97 s., n. 136; G.F. Hill - G. Pollard, Renaissance medals from the Samuel H. Kress collection at the NationalGallery of art, London 1967, p. 123 n. 639; G. Pollard - G. Mauri-Mori, Medaglie e monete, in I Quaderni dell'antiquariato ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] ; con revisioni e integrazioni di Vertova, 1985), che comprende tra l’altro un’ulteriore redazione della Resurrezione (Dublino, NationalGallery of Ireland), nonché un’Adorazione dei magi (Genova, Palazzo Rosso), un Ritorno del figliol prodigo (Roma ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] medesimo dedicate alla gloriosa madre s. Anna sua particolare avvocata, di cui si conosce un unico esemplare oggi alla NationalGallery di Washington (Amazónia felsínea…, pp. 123-128).
Per quanto concerne l'attività del L. in qualità di architetto ...
Leggi Tutto
DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] commenti per la storia dell'arte, Firenze 1944, pp. 142 ss.; M. Pittaluga, Fra Filippo Lippi, Firenze 1949, p. 184; NationalGallery, M. Davies, The earlier Italian schools (catal.), London 1951, pp. 322-26; L.v. Pastor, Storia dei papi, II, Freiburg ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...