Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] II (1377-99) sono legate due opere su tavola di grande valore: il ritratto del re nell’abbazia di Westminster e il cosiddetto dittico Wilton (Londra, NationalGallery) che rivela interessanti connessioni con la miniatura boema. Il ricamo diventò ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] scelte di politica estera a sostegno di Washington e Londra (partecipazione alla guerra in Afghanistan, invio di truppe principali collezioni pubbliche tra cui, in particolare, la NationalGallery of Australia, a Canberra (tra le opere più ...
Leggi Tutto
Pittore (Sudbury, Suffolk, 1727 - Londra 1788). Allievo a Londra dell'incisore H. Grave lot, si formò studiando Rubens, Van Dyck e i paesisti olandesi e le opere di Fr. Boucher e di H. Fragonard. Ritrattista [...] wood, 1748, e I coniugi Andrews, 1750 (Londra, NationalGallery). Il periodo migliore della sua attività coincide con la a Londra, ritrattista di corte, ma senza mai rinunciare alla vivezza della pittura. Rimangono di lui molti disegni, di qualità ...
Leggi Tutto
Pittore (Stockbridge, Edimburgo, 1756 - Edimburgo 1823). Quasi autodidatta, guardò soprattutto all'opera di G. Romney e J. Reynolds, con il quale fu in contatto. Fu per due anni (1785-87) a Roma; tornato [...] stile libero e sensibile alla resa degli effetti di luce e ombra (Il reverendo R. Walker che pattina, 1784, Edimburgo, Nationalgallery of Scotland; Mrs. Eleanor Urquhart, 1795 circa, Washington, NationalGallery; Mrs. Downey, Londra, Tate Gallery). ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] uno scultore di fama mondiale col suo Uccello di ferro del 1950 (ora alla NationalGallerydi Ottawa). Ha Colgate, Canadian art, Toronto 1943; D. Buchanan, Canadian painters, Londra 1945; M. Gagnon, Peinture canadienne, Montreal 1945; G. McInnes, ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] Torino 1979; Photography. Essays & images, a cura di B. Newhall, Londra 1980; M. Miraglia, Note per una storia della fotografia AA.VV., On the art of fixing a shadow, NationalGallery of Art, Chicago 1989; A. Solomon Godeau, Photography at ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , quali:
cataloghi di musei: NationalGallerydi Washington; National Museum of American Art di Washington; Museum of London; Smithsonian Institution Libraries di Washington; Museo Poldi Pezzoli di Milano; Magyar Nemzeti Múzeum di Budapest;
cataloghi ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] anziché l'originale dell'incisione pare ne sia una copia ritoccata. Più attraente è il "Chandos portrait" nella National Portrait GallerydiLondra, attribuito al Burbage, e appartenuto, secondo il pedigree, a sir William Davenant; ma non offre molta ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] for Advanced Study in the Visual Art della NationalGallerydi Washington, International Centre for the Study of trad. it., Torino 1975); A. Blunt, Artistic theory in Italy, 1450-1600, Londra 1940 (Oxford 1956; trad. it., Torino 1966); R. W. Lee, Ut ...
Leggi Tutto
RICHTER, Gerhard
Alexandra Andresen
Pittore tedesco, nato a Dresda il 9 febbraio 1932. Compiuto un primo apprendistato a Zittau come disegnatore pubblicitario e decoratore teatrale, tra il 1952 e il [...] young artists, Guggenheim Museum di New York, 1969; New multiple art, Whitechapel Art GallerydiLondra, 1971; Avant-guarde in , 1970, Ottawa, NationalGallery), alle variazioni astratte dalle sottili e sinuose pennellate di densi impasti materici ( ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...