GORKY, Arshile
Rosalba Zuccaro
(nome d'arte di Adoian, Vosdanig Manoog)
Pittore, nato a Khorkom (Armenia turca) il 15 aprile 1904, morto a Sherman (Connecticut) il 21 luglio 1948. Dopo un'infanzia difficile, [...] al Whitney Museum of American Art di New York e alla NationalGallerydi Washington. Verso la metà degli anni Caja de Pensiones, Madrid-Whitechapel Art Gallery, Londra 1990; Arshile Gorky. Opere su carta, a cura di P. Rylands, M. Spender, Collezione ...
Leggi Tutto
KOONING, Willem de (App. III, i, p. 953)
Simona Ciofetta
Pittore statunitense di origine olandese, morto a New York il 19 marzo 1997. Personalità fondamentale dell'espressionismo astratto, de K. mantenne [...] e al Centre Georges Pompidou di Parigi) alla grande retrospettiva di dipinti realizzati dal 1938 al 1986, organizzata dalla NationalGallerydi Washington, dal Metropolitan Museum di New York e dalla Tate GallerydiLondra (1994-95), infine alla ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Holborn (Londra) nel 1610 e morto a Londra nel 1646. Apprendista presso il mercante di stampe Robert Peake, lavorò probabilmente anche per Francis Cleyn, disegnatore delle tappezzerie di [...] del D. difetta notevolmente di pienezza di forma: tutta la sua Londra 1912, pp. 91-101; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913 (con bibl.); NationalGallery Catalogue, Londra 1929; National Portrait Gallery Illustrated List, Londra ...
Leggi Tutto
Pittore di soggetti storici, nato a Cork (Irlanda) l'11 ottobre 1741, morto il 22 febbraio 1806. Incoraggiato da Edmund Burke (v.) a recarsi a Londra, dal 1766 al 1770 il Burke stesso gli somministrò i [...] e acquetinte su proprî disegni. Uno dei suoi migliori ritratti è la testa, rimasta incompiuta, di Samuele Johnson, nella National Portrait GallerydiLondra, dove si trova anche un suo autoritratto del 1767. Un altro autoritratto si vede nel ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 16 nov. 1793 a Common presso Wexford, morto il 10 febbraio 1861, a Exmouth (Devonshire). Studiò disegno alla Royal Society di Dublino, poi andò a Londra nel 1813 col paesista O' Connor, [...] Museum diLondra; Lorenzo e Iessica nel Soane Museum diLondra; Le vacanze del pittore (1844) nel Fitzwilliam Museum di Cambridge; Atene al chiaro di luna nella Wolverhampton Gallery; L'apertura del sesto sigillo (1828) nella NationalGallery of ...
Leggi Tutto
Pittore senese (documentato dal 1317 al 1327). Sensibile seguace di Duccio, dipinse intorno al 1325 il polittico un tempo sull'altare maggiore di S. Croce a Firenze (frammenti a Berlino, Gemäldegalerie, [...] a Londra, NationalGallery, a Los Angeles, County Museum, e in altre collezioni). Tra le opere attribuite a U.: un polittico e una Crocifissione nella Pinacoteca di Siena. ...
Leggi Tutto
Pittore veneto (notizie dal 1492 - m. Venezia 1554), seguace di Giovanni Bellini. Le sue opere sono conservate a Venezia (chiesa di S. Maria Mater Domini, pala del 1514 nelle Gallerie), a Murano (chiesa [...] di S. Pietro Martire), a Londra (NationalGallery). ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore, nato a Ferrara probabilmente nel 1436, morto a Bologna nel 1478. S'incontra al principio del 1470 a Ferrara nella schiera dei frescanti del salone di Schifanoia. Condotto quivi a fine [...] dedicato a San Vincenzo Ferreri (la predella con i Miracoli di S. Giacinto è al Vaticano, la parte mediana del trittico a Londra, nella NationalGallery, le ali nella galleria di Brera), in cui soprattutto si nota l'affinità con gli affreschi ...
Leggi Tutto
Pittore; nato a Venezia (?) intorno al 1430 (figura già come pictor nel 1449), morto ivi nel 1512 circa. La sua lunga carriera si svolse quasi tutta a Venezia. Si avvicinò ai Bellini e ai Vivarini, ma [...] dell'Accademia, quadri della scuola di San Girolamo, già a Vienna, e della scuola di S. Giov. Evangelista, Museo a Bergamo (galleria Lochis), a Padova (Museo civico), a Londra (NationalGallery), a Bonn (Museo provinciale), ecc. (V. Tavv. XCVII ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] quello con stemma Donati-Girolarni (di poco posteriore al 1477) oggi alla NationalGallerydi Washington. Tra i rilievi , opera essa pure a più mani; l'Adorazione dei magi diLondra, con stemmi Albizzi (Victoria and Albert Museum: Pope-Hennessy, ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...