GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] Chellini al Victoria and Albert Museum diLondra, tra i primi esempi di busto ritratto quattrocentesco.
Il G. ottenne il busto di S. Giovannino già nell'oratorio di S. Francesco dei Vanchetoni a Firenze e ora nella NationalGallerydi Washington.
Il ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] datato 1336, versione conforme ma meno elegante di quello del Bigallo, quello nel Lindenau Kunst Museum di Altenburg, quello nella Gemáldegalerie di Berlino, l'anconetta nella NationalGallerydi Washington, il frammento con l'Incoronazione della ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] Servi, la scena del Seppellimento (cm 50 × 70; NationalGallerydi Washington, collez. Kress, già collez. Dreyfus): l'iscrizione con Satiro e satiressa del Victoria and Albert Museum diLondra; l'Orfeo seduto (interpretato anche come Arione) e ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] Muscum diLondra (Barbero, 1974, p. 14; ma cfr. anche J. Pope Hennessy, Catalogue of the Ital. sculpt. in the Victoria and Albert Museum, I,London 1964, pp. 391 s., dove l'opera è attribuita al Gagini); un Angelo in marmo nella NationalGallerydi ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] Londra, coll. Heim).
Nel secondo decennio il F. fu impegnato nell'allestimento di spettacoli e di architetture di apparato conosciuti come Eugenio di Savoia, Annibale Visconti (ora nella NationalGallerydi Edimburgo), un membro di questa famiglia e ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] (Londra, Wallace Collection) di Francesco di Vannuecio, la Madonna con Bambino e santi (Dresda, Pinacoteca) di Niccolò di dalla tavola di Luca di Tommè (1366, Pisa, Pinacoteca).
L'Assunzionedella Vergine, conservataalla NationalGallerydi Washington, ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] (Londra, NationalGallery) e l'Incendio di Troia (Monaco, Alte Pinakothek), opere ancora pervase di elementi aneddotici e fantastici di ascendenza fiamminga, forse ispirati a P. Brill. Nel Martirio di s. Stefano (Edimburgo, NationalGallery), di ...
Leggi Tutto
Blake, William
Fortunato Bellonzi
Poeta, pittore e incisore inglese (Londra 1757-1827). Il ‛ mad Blake ', come era chiamato per scherno, raccoglie in sé le contraddizioni del visionario piuttosto che [...] di schizzi a penna, disegni e acquarelli, un centinaio in totale: la Tate GallerydiLondradi Raffaello e di Diirer nel tempo dell'apprendistato presso il Basire, al gotico, ai manieristi fiorentini (ma l'Allegoria del Bronzino nella NationalGallery ...
Leggi Tutto
Bronzino (Agnolo di Cosimo di Mariano Allori)
Marta Ancona
Pittore (Monticelli, Firenze 1503 - Firenze 1572). Il Vasari nelle sue Vite afferma essere stato il B. autore di ritratti di D., Petrarca e [...] di D. che fa parte della collezione Kress alla NationalGallerydi Washington. A tale attribuzione non è più dato alcun fondamento di of paintings and sculpture in the Samuel H. Kress collection, Londra 1961, 3, 201; R. Pineda, Iconografia de D., ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] fecero seguito l’inasprimento della legislazione razziale e l’adozione di una politica più indipendente da Londra. Nel 1933 Hertzog accolse nel suo governo Smuts e acconsentì alla fusione del National Party (NP) e del SAP nello United Party (UP, 1934 ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...