FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...]
Appena successivi (1620-21) paiono essere sia i due poeti (Londra, Christie's, 13 dic. 1985, n. 89; Stoccolma, risultano ancor oggi smarriti: il Figliuol prodigo, Oella NationalGallery of art di Washington, e Lazzaro e il ricco Epulone, già Milano ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] di Guercino, come ben esemplificano, rispettivamente, la S. Cecilia di Dublino (NationalGallery Tisbe (Londra, collezione privata), siglata e datata nello stesso anno, richiesta al pittore da Cosimo e Gabriello Riccardi per il casino di Valfonda ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] (Copenaghen, Statens Museum for Kunst); Venere e Marte (Venezia, coll. priv.; cfr. Pilo, 1960); Betsabea (Londra, NationalGallery); Caccia di Diana (Parigi, Louvre); S. Mauro guarisce gli infermi (Arezzo, badia delle Ss. Fiora e Lucilla); Martirio ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] 88); Madonna col Bambino (Londra, The NationalGallery); Annunciata e Angelo annunciante (Hartford dei musei veneti restaurati dalla Regione del Veneto, 1984-2000 (catal.), a cura di G. Fossaluzza, Venezia 2000, pp. 38-43; F. Flores d’Arcais, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] perciò un ritratto, avvicinabile al Ritratto di donna di Washington (NationalGallery, Kress Collection).
La pala era completata questo ciclo eseguito da G. una serie di disegni conservata al British Museum diLondra, con due profeti e dieci sibille: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] Anna, la Madonna, il Bambino e san Giovannino (Londra, NationalGallery) che Leonardo aveva realizzato poco prima. Da questo momento si dipana una serrata sequenza di opere sacre di piccolo formato e ambientate all’aperto, caratterizzate dall’impiego ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] un’età felice, nei dipinti sacri, vedi il Domine quo vadis oggi a Londra (NationalGallery), quella lingua è condotta a un’estrema concisione di mezzi, dall’alto significato morale e intellettuale, col tempo sempre più spinta: un vero paradigma dal ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] di Castro (1642-44); disegni sono alla Nat. Gallery of Canada a Ottawa, all'Art Institute di Chicago (un frontespizio datato 1628, con scheletri di struzzi), al British Museum diLondra in the collection of the NationalGallery of Canada (catal.), ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] tele con la Predica del Battista (Londra, NationalGallery e Lugano, Fondazione Thyssen-Bornemisza). Nel illustrata, II (1969), 15-16, pp. 10-25; Id., P.F. M.: la monografia di R. Cocke e nuovi contributi, ibid., V (1972), 50, pp. 346-354; B. Riccio, ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] dell’allegoria politica e civile, in seguito nuovamente saggiate con la raffinata lunetta con l’Allegoria di Venezia come Giustizia (Londra, NationalGallery), realizzata per la Zecca e databile al 1558-59 (McTavish, 1981, p. 273). Tra le opere ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...