Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In brevissimo tempo, la crescita frenetica della popolazione diLondra e di New York [...] NationalGallery e si prolunga il Pall Mall, mentre il progetto di Nash per l’ampliamento della nuova residenza reale di Buckingham Palace viene sostituito da quello di coeve architetture europee, soprattutto diLondra e di Edimburgo, è invece assente ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] viaggio a Vienna, Budapest, Berlino, Londra e Bruxelles. Nel 1903 sposò a Donna (1943-48; bronzo, Parigi, Musée national d’art moderne), Uomo (1951; bronzo Uniti, dove il M. espose alla Kleemann Gallerydi New York e alla collettiva «Italian Sculptors ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] NationalGallery. Sir Ch. Eastlake lo apprezzava come conoscitore e, dal Catalogue of the Paintings... in the permanent Gallery of Art di ’anno 1856 l’opera uscì presso l’editore J. Murray diLondra con i due nomi, come in seguito per tutte le altre ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] (1764: Plymouth, Saltram Collection, National Trust), che con la moglie primi dipinti di soggetto storico, come Penelope al telaio (Hove, Museum and Art Gallery) e Bacco di suoi disegni, acquisito in seguito dal Victoria and Albert Museum diLondra. ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] tavola eponima conservata nella Galleria Sabauda a Torino, del pannello con il Combattimento tra Amore e Castità (Londra, NationalGallery) e di 3 tavolette, oggi disperse, già a Genova nella collezione Adorno (Zeri).
A questo complesso si riconnette ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] quello eseguito dai due artisti per la chiesa veneziana di S. Moisè, attualmente diviso tra Padova (Musei civici agli Eremitani, Madonna in trono con il Bambino) e Londra (NationalGallery, Ss. Pietro e Girolamo, Ss. Francesco e Marco), virtualmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] purgata essenzialità è raggiunto nei pochi dipinti che la malattia gli consente di portare a termine. Uno per tutti, le Tre Marie oggi a Londra (NationalGallery), sublime teatro degli affetti scolpito da una luce diaccia (Caravaggio?), che lanciava ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] C. Delloye a una mostra presso I'Institute of Contemporary Arts diLondra (1959) e che l'anno seguente gli dedicherà una monografia. Italian Sculptors, Scottish NationalGallery of Modern Art), nel '67 a Spoleto (Collettiva di scultori ed architetti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esclusa dal grande giro della committenza religiosa, la pittura si sviluppa in Inghilterra [...] o, addirittura, del proletariato più umile, come I domestici di casa Hogarth (1750-1755; Londra, Tate Gallery) e la deliziosa Venditrice di gamberetti (1740 ca.; Londra, NationalGallery), notevole anche per la modernità del tocco pittorico, leggero ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] e la perduta pala per S. Zeno del 1563, di cui si conserva il disegno preparatorio alla NationalGallery of art di Washington (Id., 1986). I dipinti eseguiti in coppia dovevano aver goduto di un discreto successo se nel 1566 il Consiglio cittadino ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...