Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] mitologici grazie al conte mantovano Nicola Maffei. Sembra essere stato quest’ultimo, infatti, a commissionargli l’ Educazione di Cupido (Londra, NationalGallery) e Venere e Amore spiati da un satiro (noto anche come Giove e Antiope, Parigi, Musée ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] un disegno del sec. XVIII (perduto, probabile illustrazione per la Venezia Pittrice di G. Sasso).
Il Ritratto di senatore diLondra (NationalGallery, n. 736, firmato e datato 1487), con il relativo cartone dell'Albertina (n. 17.672), tradisce, nello ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] (Venezia, Ca' d'Oro), che discendono dai quattrocenteschi coperchi di cassone nuziale e al B. derivano certo dalle analoghe opere di Piero di Cosimo (Morte di Procri, Londra, NationalGallery), tanto che per un quarto quadro dello stesso tipo, due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più grandi pittori e intellettuali del Seicento europeo, amante della cultura [...] Inghilterra, Francia e Paesi Bassi e dal sodalizio tra i due nasce il dipinto La guerra e la pace che celebra la pace di Madrid tra Spagna e Inghilterra (Londra, NationalGallery). Il dipinto viene offerto da Rubens a Carlo I d’Inghilterra come dono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] Leonardo e Michelangelo che, dopo aver fornito esempi altissimi del più puro stile rinascimentale – quali il cartone di Sant’Anna (Londra, NationalGallery) o il David (Firenze, Gallerie dell’Accademia) – si trovano tra il 1505 e il 1506 a lavorare ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] of fine lithography (1934) organizzata presso la Fulham library diLondra dal Senefelder club, l’Exhibition of contemporary international lithographs alla NationalGallery of Canada di Ottawa (1935), la Mostra dell’incisione italiana alla galleria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] .
Allo stesso periodo appartiene anche il Battesimo di Cristo (Londra, NationalGallery) che costituisce il pannello centrale di un polittico eseguito per l’altare maggiore della chiesa di San Giovanni Battista a Sansepolcro, completato verso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la brevissima carriera, conclusasi ad appena 26 anni, Masaccio è, insieme [...] del trono della Madonna nella tavola centrale (Londra, NationalGallery) e degli scorci prospettici della Crocefissione nella cimasa, coronamento di tutto il polittico (Napoli, Gallerie Nazionali di Capodimonte). Al brano impressionante della testa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] acquisizioni stilistiche nelle opere tarde, come l’Adorazione dei Magi (Londra, NationalGallery).
L’età di Ludovico il Moro (1476-1499)
Ludovico il Moro, figlio di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, prende il potere nel 1479 in una città ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] diLondra e la tela di Giovanni Comandù al Museo della musica di Bologna. Stando a ricerche recenti, sarebbe effigiato anche in un quadro di Pietro Fabris raffigurante un concerto napoletano con i Mozart (Edimburgo, Scottish National Portrait Gallery ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...