ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] si potrebbe escludere una tavoletta della NationalGallery a Londra (n. 585) un tempo attribuita a Piero della Francesca. P, anche possibile che in uno dei medaglioni scalpellati dai pilastri della cappella di S. Sigismondo fosse rappresentata I., ma ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] ai lati i due angeli dei fratelli De Predis ora alla NationalGallery a Londra. Il Malaguzzi Valeri (1915, pp.3 82 ss. e 'arte, s. 2, II (1896), pp. 306-313; C. Magenta, La certosa di Pavia, Milano 1897, pp. 376, 384, 481; A. G. Meyer, Der Meister ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] (1929) dava notizia di un ritratto inedito di M. ubicato a Londra e proveniente dalla galleria fiorentina di palazzo Capponi. Il idea che possa trattarsi del Fiorentino.
Presso la NationalGallerydi Washington si trova un ampio dipinto attribuito a ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] di alcuni grandi progetti inglesi come le Armerie di Leeds, il National Centre for Popular Music e il Millennium Dome diLondra sua sede fuori Manhattan, attiva dal 2000; dalla Tate GallerydiLondra, che ha aperto sempre nel 2000 la nuova Tate Modern ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] di Dublino e oggi divisi fra vari musei (Copenaghen, R. Museo delle belle arti; Kingston upon Hull, Ferens Art Gallery; Washington, NationalGallery of art; Venezia, Gallerie dell'Accademia; Montreal, Museum of fine arts; Londra, collezione ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] , quello con Venere e Marte (Berlino, Gemäldegalerie) e quello un po’ più tardo con la Morte di una ninfa (Londra, NationalGallery), dove Piero stempera l’influsso botticelliano in un’interpretazione intima e commossa; l’imponente tondo con l ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] e nell'ottobre dell'anno successivo alla Hazlitt GallerydiLondra.
Nel giugno del 1962 lo G., -Van Beuningen), Rotterdam 1973; D. G. (catal., Centre national d'art contemporain), a cura di D. Abadie, Paris 1973-74 (poi Palais des beaux-arts ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] per loro da Jan van Eyck, e attualmente conservato alla NationalGallery a Londra col titolo Ilcambiatore e sua moglie. Giovanna seguì le fortune del marito, che divenne consigliere del duca di Borgogna, Filippo il Buono, che lo nominò consigliere ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] su una oinochòe àpula acquistata dalla NationalGallerydi Melbourne (T. 106).
Un attore fliacico nei panni di Hermes appare su Oxford 1928-12 (C. 21; T. 47) in compagnia di Dioniso e un cratere a calice a Londra (British Museum F 269, C. 11 ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] di Filadelfia, le due Storie di s. Caterina (Firenze, Collezione Berenson e già Londra, collezione Weddington) e la predella con Storie di s. Sebastiano del Museo vescovile di Sigismondo, conservata alla NationalGallerydi Washington e proveniente da ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...