Pittore (Amsterdam 1620 circa - ivi 1686 circa). In contatto con Rembrandt e G. van den Eeckhout, eseguì incisioni topografiche e dipinti di paesaggio, animati da marcato chiaroscuro (Londra, National [...] Gallery; Amsterdam, Rijksmuseum). ...
Leggi Tutto
TURNER, Joseph Mallord William
Arthur Popham
Pittore, nato a Londra il 23 aprile 1775, ivi morto il 19 dicembre 1851. Figlio d'un barbiere del Devonshire il T. fece i primi studî a Brentford, nel Middlesex. [...] in questo genere si accrebbe e il Molo di Calais (1803, NationalGallery, dove si trovano tutte le altre opere menzionate del paesaggio.
Bibl.: Cosmo Monkhouse, in Dictionary of National Biography, LVII, Londra 1899 (con bibl.); F. Wedmore, T. and ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] tutte accidentali, sono soverchiate dal complesso di cose nuove, che appartengono al Rinascimento, anche nella Deposizione (Milano, Poldi-Pezzoli) del Botticelli o nella sua Natività (Londra, NationalGallery).
Vi furono invece altri rivolgimenti a ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] .
La scrittura musicale può anche rappresentare un messaggio ermetico, così come appare ne Gli ambasciatori di H. Holbein (1535, Londra, NationalGallery), dove la presenza dell'inno luterano Komm Heiliger Geist suggerisce possibili simpatie verso la ...
Leggi Tutto
MENSOLA
Giorgio ROSI
Maria ACCASCINA
. Architettura (fr. corbeau, console; sp. ménsula, cartela; ted. Kragstein, Sparrenkopf; ingl. bracket). - Costruttivamente si può dire mensola qualunque solido [...] a sgabellone del palazzo Davanzati, Museo Nazionale, Firenze; Kaiser-Friedrich-Museum, Berlino; NationalGallery, Londra, ecc.). L'arte barocca preferì un nuovo tipo di mensola non infissa in alto sulla parete, ma poggiata sul pavimento e accostata ...
Leggi Tutto
LORENESE, Claude Gellée, detto il
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato nel 1600 a Chamagne (diocesi di Toul) in Lorena, morto a Roma il 23 novembre 1682. Già nel 1613 si recò in Italia, che [...] nazionale diLondra, l'Imbarco della regina di Saba (1648) e l'Imbarco di S. Orsola (1647); al Louvre lo Sbarco di Cleopatra lo stesso J. Turner che lasciò alla NationalGallery la sua Fondazione di Cartagine e il Sole nascente nella nebbia, ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi
Arduino Colasanti
Pittore, orafo e scultore, nato in Firenze nel 1436 o nel 1459-60, morto ivi il 12 gennaio 1537. La sua educazione di orafo risulta soltanto dalla notizia che ne dà [...] e S. Giovanni Evangelista; Firenze, Uffizî: ritratto di Andrea Verrocchio; due rappresentazioni dell'Annunciazione, di cui una (n. 1597) giovanile; Forlì, Galleria: ritratto muliebre; Londra, NationalGallery: Madonna; Torino, R. Galleria: Madonna (n ...
Leggi Tutto
ORCAGNA, Andrea di Cione Arcagnolo detto l', e i suoi fratelli Nardo, Iacopo, Matteo
Pietro Toesca
Andrea, architetto pittore scultore, celebrato già da L. Ghiberti, dalla tradizione ebbe fama su tutti [...] e vi seguitò la maniera del fratello più strettamente che in altri dipinti di varia collaborazione con Niccolò di Pietro Gerini (Londra, NationalGallery: Incoronazione della Madonna, ecc.).
Matteo, vissuto fino al 1390, esercitò invece la scultura ...
Leggi Tutto
LIBRERIA (fr. bibliothèque; sp. biblioteca; ted. Bücherschrank; ingl. book-shelf, bookcase)
Maria Accascina
Nell'antichità greca e romana, come anche nel Medioevo, non vi fu un mobile esclusivamente [...] scrittoio e con leggio e da una scansia per i libri, come appare ad esempio nel S. Girolamo di Antonello da Messina o in quello del Basaiti (Londra, NationalGallery).
Nel sec. XVII venne in uso, specie in Francia, un armadio poco alto, con tendine ...
Leggi Tutto
POURBUS
Arthur Laes
Famiglia di pittori fiamminghi, fiorita nei secoli XVI e XVII. Peter, nato a Gouda verso il 1510, morto a Bruges il 30 gennaio 1584, si stabilì in quest'ultima città nel 1538 e vi [...] 1575), Dresda (1568), Düsseldorf, Gand (1581), Londra (NationalGallery e collezione Wallace, 1574), Modena, Vienna (1567 tardi nel settembre 1609. Dal 1610 al 1614 eseguì i ritratti di Enrico IV e di Maria de' Medici (1610) e dei figli del re (1611 ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...